Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati bancari

Articoli italiani 

Quali dati a rischio in un pagamento?

Marzo 18, 2023Marzo 18, 2023 DiGi 0 commenti accountability, dati bancari, dati personali, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Quando effettuiamo un pagamento elettronico, un bonifico, un qualunque scambio di denaro, tra il nostro punto di partenza e quello

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Benifici economici e privacy

Ottobre 12, 2022Ottobre 12, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Per tanti motivi i cittadini possono avere bisogno di un sostegno economico da parte delle Istituzioni pubbliche, ma spesso si

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Il contrasto alla corruzione e la privacy

Agosto 5, 2022Agosto 5, 2022 DiGi 0 commenti corruzione, Corte UE, dati bancari, dati personali, Enti pubblici, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Purtroppo è un problema diffuso in tutto il mondo, anche se in alcuni Paesi è particolarmente critico. La corruzione, a

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Se la banca profila illegalmente

Agosto 4, 2022Agosto 4, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Garante, GDPR, imprese, profilazione, Regolamento europeo, sanzioni

Tra la banca e il cliente dovrebbe esserci anzitutto un rapporto di fiducia. Al di là quindi della sanzione e

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Luglio 13, 2022Luglio 13, 2022 DiGi 2 commenti dati bancari, dati personali, GDPR, Regolamento europeo

Se per errore si invia del denaro ad un destinatario errato e questi non risponde alle richieste della banca, il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I solleciti solo all’interessato!

Maggio 25, 2022Maggio 25, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Garante, GDPR, recupero crediti, Regolamento europeo

Può capitare di non restituire un prestito, per mancanza di disponibilità, per dimenticanza, per negligenza. Però, anche all’interno di una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e asse ereditario

Marzo 3, 2022Marzo 3, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Garante, GDPR, giustizia, Regolamento europeo

Non sempre accettare o meno un’eredità è semplice: se oltre agli attivi ci sono dei passivi occorre valutare con attenzione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Agenzia delle Entrate e controlli: via libera

Febbraio 10, 2022Febbraio 10, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati particolarmente sensibili, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Abbiamo detto tante volte che la privacy è un gioco di equilibrio, un continuo compromesso per bilanciare vari diritti. Se

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Si va verso algoritmi pubblici?

Dicembre 15, 2021Dicembre 16, 2021 DiGi 0 commenti algoritmi, Congresso USA, dati bancari, dati personali, intelligenza artificiale, trasparenza, USA

Finora il sogno di sistemi automatici che garantiscano la piena imparzialità delle decisioni si è infranta contro la realtà: gli

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

L’EDPB e il credito al consumo

Agosto 26, 2021Agosto 26, 2021 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, EDPB, Europa, GDPR, Regolamento europeo

Le questione del credito al consumo è delicate, perché coinvolge varie parti e va a toccare interessi diversi: è comunque

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.