Salta al contenuto
domenica, Gennaio 29, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Sentenze italiane

Sentenze italiane in materia di privacy

Sentenze italiane 

Algoritmi e PA

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023 DiGi 0 commenti algoritmi, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Gli algoritmi pervadono le nostre vite e possono influenzarle anche se non ne siamo consapevoli. Possono anche essere di aiuto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Accesso abusivo? Solo se il sistema è protetto

Dicembre 6, 2022Dicembre 7, 2022 DiGi 0 commenti accesso abusivo, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Oramai il diritto dell’informatica non si può più definire come una completa novità, ma certo non può contare sull’esperienza millenaria

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Le PA devono avere algoritmi trasparenti

Novembre 24, 2022Novembre 24, 2022 DiGi 0 commenti algoritmi, dati personali, Esattezza, GDPR, Regolamento europeo, trasparenza

Anche se a prima vista può non sembrare in relazione con la privacy, il principio dell’esattezza del dato è in

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Condominio, insoluti e privacy

Novembre 11, 2022Novembre 11, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, condominio, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Condominio: gioie e dolori. Di solito soprattutto dolori, perchè se è vero che certi lavori, come rifare il tetto, gravano

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Non denunci il furto d’identità? Sei responsabile

Novembre 5, 2022Novembre 5, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati personali, Social, Titolare del trattamento

Se non si denuncia il furto d’identità si è automaticamente indiziati di diffamazione, se vengono pubblicati sui propri profili contenuti

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Concorso per disabili: privacy rafforzata

Ottobre 25, 2022Ottobre 25, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Disabili, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, trasparenza

Più che per le conclusioni in sé, questo caso è da segnalare per sottolineare le difficoltà nelle quali si dibattono

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Un audio registrato sul lavoro è lecito?

Ottobre 25, 2022Ottobre 25, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Si può registrare un audio sul luogo di lavoro senza che l’interlocutore ne sia a conoscenza? Ebbene sì, purché la

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Tradimento svelato da Google: nessuna sanzione

Ottobre 13, 2022Ottobre 13, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Garante, Google, privacy

Un caso curioso: un marito ha notato grazie a Google che la macchina della moglie, non adeguatamente anonimizzata, si trovava

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Videosorveglianza privata di strada pubblica

Settembre 19, 2022Settembre 19, 2022 DiGi 0 commenti bilanciamento, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, Videosorveglianza

Abbiamo detto più volte che un sistema di videosorveglianza privato deve riprendere esclusivamente la proprietà dell’interessato e non andare a

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Illegittimo controllo occulto, illegittimo licenziare

Settembre 17, 2022Settembre 17, 2022 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, Enti pubblici, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Per un’azienda è legittimo tutelare i propri interessi ed è consentito licenziare il lavoratore se questi viola il rapporto di

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Valutazione d’impatto per il wihistleblowing
  • Se la TV è troppo intelligente
  • Platform Law e Data Protection
  • Una Wikipedia del GDPR
  • Algoritmi e PA

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.