Le chat costituiscono corrispondenza
Con questa sentenza la Corte di Cassazione stabilisce (o ribadisce) un concetto importante, ovvero il fatto che una chat, per
Leggi tuttoSentenze italiane in materia di privacy
Con questa sentenza la Corte di Cassazione stabilisce (o ribadisce) un concetto importante, ovvero il fatto che una chat, per
Leggi tuttoUna sentenza interessante che riguarda il compromesso nella tutela di diversi diritti. Da un lato il lavoratore ha diritto di
Leggi tuttoPrincipio interessante quello stabilito dalla Corte di Cassazione: anche se un fermato concede l’assenso al controllo del cellulare durante un
Leggi tuttoUna sentenza interessante da parte del Consiglio di Stato, chiamato ad esprimersi sulla trasparenza dell’informativa per finalità marketing e sul
Leggi tuttoForse non del tutto in linea con la sentenza della Corte UE citata qualche giorno fa, che ribadiva come il
Leggi tuttoDetto sinceramente, questa sentenza, essendo di natura tecnica e procedurale, non l’abbiamo approfondita né capita a fondo, non essendo avvocati
Leggi tuttoAbbiamo già segnalato diverse volte sentenze che ribadiscono come l’accesso abusivo, previsto dall’art. 615 ter del codice penale non si
Leggi tuttoA volte conciliare privacy e ricerca, non solo medica, ma anche storica e scientifica, non è semplice, poiché si tratta
Leggi tuttoSe è vero che il GDPR parla di persone “identificate o identificabili”, è anche vero che il concetto di “identificabile”
Leggi tuttoMolti mezzi d’informazione hanno parlato della sentenza del Tribunale di Udine, che ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente
Leggi tutto