Dati sanitari: privacy fino a che punto?
Sicuramente i giudici hanno lavorato su elementi oggettivi, che non abbiamo disponibili, per cui non vogliamo certo contestarne le conclusioni.
Leggi tuttoSentenze italiane in materia di privacy
Sicuramente i giudici hanno lavorato su elementi oggettivi, che non abbiamo disponibili, per cui non vogliamo certo contestarne le conclusioni.
Leggi tuttoSe in diversi casi il bilanciamento fra diritti è complesso e sfumato, nel caso delle sentenze è particolarmente delicato: da
Leggi tuttoNaturalmente nessuna norma può prevedere in modo puntuale tutte le situazioni che si vengono a creare e, conseguentemente, l’intervento del
Leggi tuttoUtilizzare sistemi automatici di rilevazione delle infrazioni può essere lecito, ma senza trattare dati in eccesso. Un controllo semaforico, ad
Leggi tuttoQuando una persona manca i beni vengono trasferiti agli eredi. E’ così da millenni e la selezione di oggetti –
Leggi tuttoSentenza interessante quella emessa dalla Corte di Cassazione in tema di oblio, che in parte sembra ridimensionare questo diritto. Anche
Leggi tuttoLa Corte d’Appello di Roma ha stabilito un importante principio: se occorre dimostrare di avere subito un danno per vedersi
Leggi tuttoPoter recuperare le somme dovute è importante per la fiducia generale e quindi per il buon funzionamento dell’economia e della
Leggi tuttoTra le tante norme del GDPR e delle leggi collegate pare che qualcosa abbia ecceduto i limiti e la Corte
Leggi tuttoUna riunione di lavoro può essere registrata di nascosto? In linea di principio sì, purché sia a titolo privato o
Leggi tutto