Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente
Se per errore si invia del denaro ad un destinatario errato e questi non risponde alle richieste della banca, il diritto del pagatore a conoscere i dati del ricevente per poter tutelare i propri interessi in sede giudiziale prevale sul diritto alla privacy del ricevente, per cui l’Istituto di credito è tenuto a comunicare i dati di chi ha ricevuto il denaro, sia esso un privato o una Società. Un caso nel quale il diritto alla privacy è da considerarsi secondario rispetto al diritto alla conoscenza.
Bonifico a IBAN errato: la banca deve comunicare i dati del ricevente
Ho bisogno di un suggerimento… ho saldato una finanziaria, ma ahimè nel mettere l’importo anziché inserire 540€ ho inserito 5040€… il bonifico ormai è stato eseguito dalla banca e mi dicono di chiamare direttamente la finanziaria per farmi tornare indietro l’importo non dovuto… riceverò il bonifico con storno oppure tratterranno i 540€ e mi faranno un bonifico con la rimanenza? Grazie.
Bah, qui ci occupiamo di privacy, non di finanza, ma, in generale, il ricevente dovrebbe restituire la differenza, quindi trattenere il dovuto e restituire la parte in eccesso.