Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati sanitari

Articoli italiani Articoli stranieri 

Dati sintetici, nuova frontiera

Marzo 11, 2023Marzo 11, 2023 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Dati sintetici, Europa, privacy

E se al posto di pazienti, consumatori, elettori, parlassimo di coniglietti? Fuori metafora, utilizzare dati sintetici al posto di dati

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La medicina via WhatsApp

Febbraio 28, 2023Febbraio 28, 2023 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, whatsapp

Dimentichiamo le code in ambulatorio per avere una ricetta ricorrente, le attese al telefono per un medico che non risponde

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Il trattamento e trasferimento di dati sanitari

Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, Europa, fascicolo sanitario elettronico, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Continua l’attività per arrivare ad una cartella sanitaria europea, che consenta da un lato la conservazione e la consultazione dei

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

App sulla salute mentale

Febbraio 21, 2023Febbraio 21, 2023 DiGi 0 commenti app, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

La questione non è nuova: se ti regalano qualcosa la fregatura c’è! Certo, ci sono eccezioni: programmatori che hanno un

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La positività HIV può entrare nel fascicolo sanitario?

Gennaio 5, 2023Gennaio 5, 2023 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Enti pubblici, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Nessuna malattia è bella, però alcune aggiungono ai problemi sanitari anche problemi sociali, dato che spesso ad una malattia viene

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Basta poco per essere in violazione di privacy

Novembre 7, 2022Novembre 7, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Disabili, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Anche se di per sé “104” può essere un numero come un altro, per gli italiani “la 104” è il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Investigatori privati e privacy

Ottobre 28, 2022Ottobre 28, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

A parte le varie autorizzazioni prefettizie, l’investigatore privato è tenuto a rispettare i principi del GDPR. In particolare, trattandosi di

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Concorso per disabili: privacy rafforzata

Ottobre 25, 2022Ottobre 25, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Disabili, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, trasparenza

Più che per le conclusioni in sé, questo caso è da segnalare per sottolineare le difficoltà nelle quali si dibattono

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e sanità: interviene il Garante

Ottobre 15, 2022Ottobre 15, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Enti pubblici, Esattezza, Garante, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Purtroppo la sanità è un tema delicato, ma troppo spesso sottovalutato. Le app per ricordare di seguire una terapia o

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Benifici economici e privacy

Ottobre 12, 2022Ottobre 12, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Per tanti motivi i cittadini possono avere bisogno di un sostegno economico da parte delle Istituzioni pubbliche, ma spesso si

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Ma si può richiudere il vaso di Pandora?
  • Mail: accesso sì o no?
  • GDPR: il punto dopo cinque anni
  • Attenti ai codici nascosti
  • Quanto possiamo essere tracciati?

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.