Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

geolocalizzazione

Sentenze europee 

Controllo lavoratori: sentenza CEDU sul licenziamento

Febbraio 16, 2023Febbraio 16, 2023 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, Europa, GDPR, geolocalizzazione, imprese, Regolamento europeo

Alle pur numerose decisioni dei Garanti di tutto il Continente, si stanno affiancando numerose sentenze delle Corti europee in tema

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Geolocalizzazione: dati più sensibili di altri

Ottobre 7, 2022Ottobre 7, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, geolocalizzazione

Già la geolocalizzazione in sé può essere fastidiosa in molte circostanze, ma cosa accade quando vengono registrati dati relativi a

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Controllo covid, con moderazione

Gennaio 26, 2022Gennaio 26, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, Emergenza, Garante, GDPR, geolocalizzazione, minimizzazione, proporzionalità, Regolamento europeo

Abbiamo detto più volte che in periodo emergenziale non si può essere troppo rigidi, ma il principio di proporzionalità deve

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Indagini, tabulati e geolocalizzazione

Giugno 1, 2021Giugno 1, 2021 DiGi 0 commenti diritto penale, Europa, geolocalizzazione, indagine, intercettazioni, polizia, Telecomunicazioni

La rapida evoluzione dei sistemi tecnici di tracciamento offre grandi potenzialità agli inquirenti, tuttavia richiede anche un’attenta riflessione sui limiti

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Dati e diritto internazionale

Aprile 24, 2021Aprile 24, 2021 DiGi 0 commenti big data, cloud, dati personali, Europa, geolocalizzazione, Social, trasferimento dati, trattamento

Dieci capitoli densi di informazioni e commenti sulla gestione dei dati secondo il diritto europeo ed internazionale. Scorrendo l’indice si

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Geolocalizzazione in vendita

Marzo 26, 2021Marzo 26, 2021 DiGi 0 commenti big data, dati personali, geolocalizzazione, hacker, raccolta dati

La geolocalizzazione sembra stia diventando la nuova corsa all’oro: in modo più o meno onesto e trasparente i cercatori d’oro,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR frena la lotta al virus?

Dicembre 3, 2020Dicembre 3, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, EDPB, Emergenza, Europa, Garante, GDPR, geolocalizzazione, Regolamento europeo, Ricerca scientifica, trasferimento dati, USA

Certamente no: il GDPR, come tutte le norme, nasce per far vivere meglio la gente, per regolare i rapporti tra

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e controllo lavoratori

Luglio 3, 2020Luglio 3, 2020 DiGi 0 commenti captatori, Controllo lavoratori, dati personali, Enti pubblici, GDPR, geolocalizzazione, imprese, privacy, Regolamento europeo

Sempre lo stesso problema: conciliare le legittime aspettative di privacy del lavoratore con le altrettanto legittime aspettative del datore di

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Apple e Google insieme per il contact tracing

Maggio 10, 2020Maggio 10, 2020 DiGi 0 commenti Apple, controllo massivo, dati personali, Emergenza, geolocalizzazione, Google, sorveglianza di massa, tracciamento

Mentre continua il dibattito sulle app di tracciamento per contrastare la diffusione del Covid-19, i due maggiori player, ovvero Google

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Stavolta Google è sotto inchiesta per la geolocalizzazione

Febbraio 9, 2020Febbraio 9, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Garante, geolocalizzazione, Google, profilazione

Google, mi trovi un ristorante qui vicino? Quando si è in una città che non si conosce e magari si

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.