lunedì, Gennaio 20, 2025
Articoli stranieri

Dalla Spagna una blockchain conforme

Sappiamo che la blockchain, per quanto un po’ sopravvalutata, è una tecnologia interessante per svariate applicazioni. Sappiamo anche che uno dei limiti più grandi per renderla compatibile con il GDPR è il problema dell’incancellabilità dei dati. Ora arriva dal Garante spagnolo uno studio che, da un lato, cerca di inquadrare in una luce diversa la questione dell’immutabilità del dato; dall’altro cerca di offrire un quadro di soluzioni tecnologiche per risolvere l’incompatibilità (apparente?). Forse non sarà risolutivo, ma sicuramente si tratta di un passo avanti che potrebbe far riconsiderare alcune applicazioni della blockchain scartate in precedenza perché non compatibili con la protezione dei dati.

Lo studio del Garante spagnolo

Gli allegati

Print
Share

3 pensieri riguardo “Dalla Spagna una blockchain conforme

  • Mi pare che la proposta preveda un fork di una blockchain di tipo Bitcoin per ogni cancellazione.

    Mi sembra poco efficace, considerando anche che i vecchi blocchi restano a disposizione di tutti i server ed i client che li hanno in precedenza scaricati.

    Somiglia più ad una deindicizzazione che ad una cancellazione.

    Interessante che un garante si esprima in termini tecnici.
    Il Garante italiano è fatto di avvocati e magistrati, ma alcuni di essi avrebbero la capacità di fare altrettanto. Mi piacerebbe che ne avessero anche la volontà.

    Rispondi
  • spataro

    Caro Marco, ovvio che se l’AEPD ridefinisce lei il significato e il funzionamento di una tecnologia, cambiandone i pesi e le misure, per poi concludere che e’ una tecnologia di fatto incompatibile con il GDPR nonostante le linee guida di EDPB, allora si resta solo basiti nella quantità di informazioni sbagliate. E’ sbagliato far credere che una ipotesi puramente teorica e di fatto irrealizzabile sia invece la regola. (V. la sezione misunderstanding – decentralization).

    Peccato che non abbiano visto invece la possibilità, ben più pratica e già diffusa, di usare la tecnologia correttamente. Con una approccio cosi’ negativo, non c’e’ possibilità di dialogo. Si finirà davanti alla Corte di Giustizia.

    Ma sono sicuro che la BCE non starà a guardare, l’Eurocoin potrebbe saltare. Oppure diventare ridicolo.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *