Salta al contenuto
giovedì, Giugno 30, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

diritto di accesso

Articoli stranieri 

Bolletta della luce per trovare lavoro?

Aprile 11, 2022Aprile 11, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Garante, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

Oggi trovare lavoro non è facile e le agenzie sono intasate, spesso ricevendo richieste che poco o nulla hanno a

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’accesso ai dati è un diritto

Marzo 10, 2022Marzo 10, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Continua l’attività di controllo del Garante, che stavolta ha riaffermato il principio che l’accesso ai dati è un diritto, garantito

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’accesso ai dati e le linee guida

Febbraio 12, 2022Febbraio 12, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, GDPR, linee guida, Pizzetti, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

La possibilità di accesso, che sia un luogo, una pratica, l’archivio dei nostri dati è essenziale per le libertà individuali

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Diritto d’accesso secondo l’EDPB

Gennaio 28, 2022Gennaio 28, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, EDPB, Garante, GDPR, linee guida, Regolamento europeo

Sono in consultazione, quindi non ancora approvate in forma definitiva, le prime linee-guida proposte dall’EDPB nel 2022, riguardo il diritto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze straniere 

La prova scritta di un concorso è dato personale

Novembre 20, 2021Novembre 20, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, GDPR, Regolamento europeo

Uno scritto d’esame rappresenta un dato personale. A pensarci bene è ovvio, in quanto l’anonimato non resiste ad un’analisi della

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Sentenze e privacy

Agosto 27, 2021Agosto 27, 2021 DiGi 0 commenti Cassazione, dati giudiziari, diritto di accesso, diritto di cronaca, privacy

Se i diritti alla privacy delle persone sono fondamentali, non dobbiamo però dimenticare che le sentenze sono pubbliche, sono emesse

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Partecipazione popolare senza dati in pubblico

Maggio 26, 2021Maggio 26, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, Garante

La partecipazione popolare è importante ed è uno degli obiettivi di diverse norme, ad esempio il codice degli Enti locali

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Un servizio per controllare i tuoi dati

Marzo 30, 2021Marzo 30, 2021 DiGi 1 commento dati personali, diritto di accesso, Garante, Titolare del trattamento

Non tutti sono in grado di rivolgersi direttamente ad un Titolare per conoscere se è un corso un trattamento, se

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Gli Enti pubblici all’attenzione del Garante

Marzo 16, 2021Marzo 16, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, DPO, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni

Prima che il GDPR entrasse in vigore molti Enti pubblici avevano vissuto la transizione con molta rilassatezza, convinti che l’Autorità

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Ma un consigliere comunale a cosa può accedere?

Marzo 15, 2021Marzo 15, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Finora ai consiglieri comunali è stata sempre data un’ampia possibilità di accesso a qualunque atto, elenco, documento conservato negli archivi

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Ancora una sanzione a un Comune
  • I dati di una città smarriti su chiavetta USB
  • AI dev’essere etica e rispettosa della privacy
  • App ciclo mestruale rimosse in USA
  • Come gestire l’hardware dismesso

Commenti recenti

  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Salvatore Restuccia su Privacy e business: opportunità o intralcio?
  • Un DPO competente e in grado di agire – Privacy Italiana su DPO inadeguato? Titolare sanzionato!

Articoli per data

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.