Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati biometrici

Articoli italiani 

Lavoratori e biometria: connubio impossibile?

Febbraio 21, 2023Febbraio 21, 2023 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati biometrici, dati personali, Garante, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo

Può essere comodo per tutti: all’ingresso della fabbrica un bel sistema di riconoscimento facciale, per cui non ci sono tornelli

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Comuni: il Garante ferma alcune inziative

Novembre 15, 2022Novembre 17, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, riconoscimento facciale

Giusto sperimentare e giusto ricercare soluzioni tecnologiche che agevolino il lavoro, anche quello dei vigili urbani. Tuttavia a tutt c’è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Parametri biometrici: violazione al momento della segnalazione

Novembre 7, 2022Novembre 7, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

Decidere di gestire le presenza attraverso parametri biometrici è possibile, ma richiede una valutazione molto attenta ed una gestione accurata,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Una sciarpa intelligente (?)

Agosto 6, 2022Agosto 6, 2022 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati biometrici, privacy, sicurezza informatica

Che i computer indossabili siano oggetto di ricerca per i tecnici e di desiderio per gli appassionati è storia nota.

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Usare i dati biometrici in ottica privacy

Agosto 2, 2022Agosto 2, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, GDPR, privacy, privacy by design, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

La diffusione di sistemi basati sull’analisi di dati biometrici è sempre più pervasiva. In tanti aeroporti, ad esempio, dal check-in

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Città intelligenti e sicure. Ma chi beneficia dei dati?

Giugno 12, 2022Giugno 13, 2022 DiGi 0 commenti Cina, controllo massivo, dati biometrici, GDPR, smart city, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

Partiamo dal caso del Sudafrica, ma il discorso vale per tantissime situazioni, in tutto il mondo. Sistemi di monitoraggio, di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Ancora su privacy e guerra

Marzo 14, 2022Marzo 14, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, Emergenza, guerra, riconoscimento facciale

Purtroppo la guerra continua; non vogliamo entrare in altre questioni, ma la tutela della privacy in questi momenti non deve

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Riconoscimento facciale: uso ed abuso

Marzo 10, 2022Marzo 10, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, riconoscimento facciale, sanzioni

Quando arriva un amico a casa non abbiamo dubbi se aprirgli oppure no: lo riconosciamo a vista, così come capiamo

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

In Russia archivio statale di dati biometrici

Gennaio 31, 2022Gennaio 31, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, Russia

Al momento è su base volontaria, ma certo la legge russa appena firmata per creare un unico sistema di raccolta

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Corea del Sud, covid e riconoscimento facciale

Gennaio 1, 2022Gennaio 1, 2022 DiGi 0 commenti controllo massivo, Corea del Sud, dati biometrici, Emergenza, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

Un altro deja-vu: libertà contro sicurezza, salute contro sorveglianza. La Corea del Sud è stata fra le nazioni che hanno

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Ma si può richiudere il vaso di Pandora?
  • Mail: accesso sì o no?
  • GDPR: il punto dopo cinque anni
  • Attenti ai codici nascosti
  • Quanto possiamo essere tracciati?

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.