Salta al contenuto
giovedì, Giugno 30, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Controllo lavoratori

Articoli italiani 

E’ lecito registrare di nascosto?

Giugno 21, 2022Giugno 21, 2022 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo

Ma soprattutto è lecito utilizzare o divulgare quella registrazione? E’ valida per difendere i propri diritti in sede giudiziale? La

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quando è possibile leggere le mail dei dipendenti?

Maggio 6, 2022Maggio 6, 2022 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, e-mail, imprese, privacy, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Questione delicata e piuttosto ricorrente, molto dibattuta in dottrina e oggetti di diverse sentenze, anche di Corti superiori: è possibile

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Controllo lavoratori: si cambia?

Novembre 12, 2021Novembre 12, 2021 DiGi 0 commenti Cassazione, Controllo lavoratori, imprese, privacy

A parte il titolo provocatorio, in realtà non si può parlare di un reale orientamento giurisprudenziale che viene a mutare:

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I limiti della raccolta dati del lavoratore

Settembre 10, 2021Settembre 11, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo

Se si instaura un rapporto di lavoro è inevitabile che si debbano trattare parecchi dati personali, anche delicati: a parte

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Whistleblowing non tutelato? Sanzione

Agosto 18, 2021Agosto 18, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, Garante, privacy by design, sanzioni, sicurezza informatica, Titolare del trattamento, whistleblowing

Una sanzione del Garante sia per l’utilizzatore che per il produttore di un software che doveva consentire segnalazione anonime di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il difficile bilanciamento tra privacy e sicurezza

Agosto 10, 2021Agosto 10, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, controllo massivo, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sicurezza, sorveglianza di massa

E’ giusto che un lavoratore sia tutelato nella sua privacy durante la navigazione online, ma è anche giusto proteggere il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

La privacy dei dipendenti

Luglio 3, 2021Luglio 3, 2021 DiGi 1 commento Controllo lavoratori, e-mail, Enti pubblici, Garante, imprese, sanzioni

Fino a che punto si può controllare un lavoratore? La risposta non è facile e sovente qualcuno scivola. In ogni

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Valutare sì, ma con attenzione

Giugno 22, 2021Giugno 23, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, imprese, profilazione

Uno dei tanti vantaggi di Internet è che si possono esprimere valutazioni su servizi, prodotti, persone. Già, ma se la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Casellario e altri dati dei dipendenti

Maggio 26, 2021Maggio 26, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati giudiziari, Enti pubblici, Garante, imprese, sanzioni

Non fa certo piacere mettersi in casa (in senso lato) chi ha consistenti precedenti penali ed è quindi spontaneo verificare

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Ancora sul controllo dei lavoratori

Marzo 31, 2021Marzo 31, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, giustizia, privacy

Non sarà né la prima né l’ultima azienda che cerca di raccogliere informazioni sui dipendenti, né peraltro si possono dare

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Ancora una sanzione a un Comune
  • I dati di una città smarriti su chiavetta USB
  • AI dev’essere etica e rispettosa della privacy
  • App ciclo mestruale rimosse in USA
  • Come gestire l’hardware dismesso

Commenti recenti

  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Salvatore Restuccia su Privacy e business: opportunità o intralcio?
  • Un DPO competente e in grado di agire – Privacy Italiana su DPO inadeguato? Titolare sanzionato!

Articoli per data

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.