Salta al contenuto
lunedì, Febbraio 6, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Commissione Europea

Articoli stranieri 

UE: uno spazio comune per la salute

Maggio 5, 2022Maggio 5, 2022 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Uno spazio comune si crea anche consentendo un diritto alla salute uniforme e accessibile da tutti i cittadini europei. Già

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

AI, sanità elettronica e privacy

Novembre 22, 2021Novembre 22, 2021 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati sanitari, Europa, intelligenza artificiale

Continua l’attività dell’Unione per esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, questa volta applicata ad un settore particolarmente importante, ovvero la salute,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Brexit: urge il riconoscimento di adeguatezza

Maggio 12, 2021Maggio 12, 2021 DiGi 0 commenti Brexit, Commissione Europea, GDPR, Regolamento europeo, Riconoscimenti di adeguatezza, trasferimento dati

Con la Brexit la Gran Bretagna non ha mutato il proprio ordinamento in tema di dati personali e la loro

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Riconoscimento facciale: urge chiarezza

Aprile 26, 2021Aprile 26, 2021 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, Garante, intelligenza artificiale, Ministero degli Interni, riconoscimento facciale, sicurezza

Un articolo piuttosto critico sul parere del Garante, che aveva riscontrato diverse criticità nel sistema di riconoscimento facciale proposto dal

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

Dati e discovery: un bilanciamento difficile

Marzo 2, 2021Marzo 2, 2021 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Europa, Facebook, giustizia, minimizzazione

tra i compiti dell’Unione vi è quello di vigilare sull’antitrust, per evitare che un eccesso di concentrazione danneggi i diritti

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Sicurezza in Europa

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Europa, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Qualunque esperto di informatica sa che nessun sistema di sicurezza è più sicuro del più debole dei suoi elementi, di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Sotto controllo anche dati non personali

Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, e-government, Europa, imprese, privacy

Dobbiamo sempre tenere presente che il GDPR non è l’unico strumento per la protezione dei dati, ma che esso si

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Percorso a ostacoli per l’e-privacy

Novembre 11, 2020Novembre 11, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, e-privacy, Europa, sicurezza informatica

Molti esperti ritengono che sia inutile tenerlo separato e che sarebbe stato meglio integrarlo nel GDPR; oltre a ciò, il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il riesame del GDPR

Ottobre 10, 2020Ottobre 10, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Troppo impegnata ad affrontare il passaggio alla nuova normativa, la maggior parte dei commentatori ha trascurato l’articolo del GDPR che

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy shield: qualcosa si muove

Settembre 10, 2020Settembre 10, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, Facebook, Google, Linkedin, Parlamento Europeo, Privacy shield, USA

E’ chiaro che i giudici si limitano a giudicare interpretando le norme esistenti, non è loro compito giudicare la norma

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Privacy valore per le imprese (e per ChatGPT)
  • Norma ISO per Privacy by Design
  • Intercettare o no?
  • Valutazione d’impatto per il wihistleblowing
  • Se la TV è troppo intelligente

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.