Pseudonimizzazione contro gli evasori
Tra il rinunciare alla ricerca degli evasori ed il tracciare nominativamente ogni spesa e ogni prelievo c’è una via di
Leggi tuttoTra il rinunciare alla ricerca degli evasori ed il tracciare nominativamente ogni spesa e ogni prelievo c’è una via di
Leggi tuttoContinua il bel lavoro dell’ICO, questa volta con un opuscolo che si concentra sulle tecnologie che garantiscono la privacy, soprattutto
Leggi tuttoAnche se ormai sono diversi anni che questi concetti sono stati formalizzati, non è insolito che vengano confusi: un conto
Leggi tuttoAnche se non più parte dell’UE, l’ICO continua un’interessante attività, posto che la normativa per la protezione dei dati è
Leggi tuttoAnche se la Gran Bretagna ha lasciato l’Europa il loro Garante continua un’intensa attività, i cui frutti restano applicabili nell’Unione,
Leggi tuttoLa pseudonimizzazione consente di trattare dati apparentemente anonimi, ma di risalire poi alla persona fisica. Ad esempio un laboratorio analisi:
Leggi tuttoSe vado a fare un prelievo di sangue per esami clinici la ricetta del medico passa dall’accettazione, poi dall’infermiera che
Leggi tuttoParlando di cifratura e di privacy il Garante spagnolo affronta i principi di minimizzazione, di privacy by design e by
Leggi tuttoAttraverso il censimento si raccolgono immense quantità di dati, utili per comprendere l’evoluzione della Nazione e della società, ma anche
Leggi tuttoAnonimizzazione e pseudonimizzazione, queste sconosciute. Se ne è occupata l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, producendo un report che può
Leggi tutto