Privacy per la vita privata dei professionisti
Grazie ad un ricorso è stata corretta un’anomalia, un errore logico, prima ancora che giuridico. La legge che obbliga i
Read MoreGrazie ad un ricorso è stata corretta un’anomalia, un errore logico, prima ancora che giuridico. La legge che obbliga i
Read MoreLa rapidità di una mail rispetto ad un atto ufficiale porta a dare meno peso al contenuto, tuttavia non si
Read MoreUn errore minuscolo, una semplice “i” dimenticata e migliaia di mail militari, contenenti dati delicati o classificati, finiscono in uno
Read MoreAnche se l’orientamento prevalente è di proteggere la privacy delle comunicazioni, nei riguardi dell’accesso alle mail ci sono state sentenze
Read MoreSe si riuscisse per davvero ad essere efficaci nell’azione repressiva le decine di mail inutili, indesiderate, pericolose che ci intasano
Read MoreQuestione delicata e piuttosto ricorrente, molto dibattuta in dottrina e oggetti di diverse sentenze, anche di Corti superiori: è possibile
Read MoreLe mail aziendali costituiscono da sempre un problema di gestione: quando l’impiegato lascia l’azienda, da un lato il datore di
Read MoreCerto, il Garante tende a dare priorità agli aspetti privacy che a quelli pratici, tuttavia qualche perplessità sulla decisione di
Read MoreUna interessante iniziativa, che compara le regole per il marketing a mezzo mail nei vari Paesi europei. Se infatti in
Read MoreAvevamo già citato una sentenza di Cassazione che riteneva inaccettabile che un coniuge spiasse le mail ed i messaggi dell’altro.
Read More