Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

accesso dati riservati

Sentenze europee 

Per la CEDU si può spiare il coniuge

Settembre 8, 2021Settembre 8, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, Corte Diritti Umani, dati personali, e-mail, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Avevamo già citato una sentenza di Cassazione che riteneva inaccettabile che un coniuge spiasse le mail ed i messaggi dell’altro.

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Parto anonimo, ma fino a un certo punto

Agosto 18, 2021Agosto 18, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, Anonimato, Cassazione, consenso, dati particolarmente sensibili, dati sanitari

Tutte le questioni legate alla privacy sono un gioco di compromessi, di bilanciamenti, non ci sono mai degli assoluti. E’

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

E’ accesso abusivo se cambia la password

Aprile 30, 2021Aprile 30, 2021 DiGi 0 commenti accesso abusivo, accesso dati riservati, Cassazione, dati personali, sanzioni

Se il titolare di un dato autorizza l’accesso, anche in forma scritta e quindi dimostrabile, ma poi cambia la password,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La segretezza delle fonti è inviolabile

Aprile 7, 2021Aprile 7, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, dati giudiziari, Giornalisti, giustizia

Questa volta si parla di giornalisti, ma il concetto è sicuramente di facile estensione ad altri professionisti: quando io parlo

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Avvocato-cliente: quale privacy?

Marzo 18, 2021Marzo 18, 2021 DiGi 1 commento accesso dati riservati, captatori, dati giudiziari, dati particolarmente sensibili, giustizia, segreto professionale

La riservatezza tra avvocato e cliente dovrebbe essere assoluta, però… c’è sempre qualche però, con delle eccezioni a volte non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Ma un consigliere comunale a cosa può accedere?

Marzo 15, 2021Marzo 15, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Finora ai consiglieri comunali è stata sempre data un’ampia possibilità di accesso a qualunque atto, elenco, documento conservato negli archivi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La polizia locale gode di maggiore tutela

Novembre 20, 2020Novembre 20, 2020 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, diritto di accesso, Enti pubblici, Garante, tutela

Una richiesta di accesso agli atti deve essere valutata secondo diversi parametri, incluso il grado di tutela che si deve

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Torniamo a parlare dell’INPS

Aprile 4, 2020Aprile 4, 2020 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, Data breach, dati personali, Emergenza, Garante

Se l’altro giorno eravamo comprensivi per la debacle del sito dell’INPS, non possiamo non tornare su alcune considerazioni a freddo,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Durante il divorzio si può accedere ai dati dell’ex

Dicembre 12, 2019Dicembre 12, 2019 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, dati bancari, dati personali, diritto di accesso

Durante una causa di divorzio i dati reddituali dell’ex sono accessibili. E’ quanto emerge da una recente sentenza, ma è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Lecito per la GdF copiare i dati sensibili

Marzo 16, 2019Marzo 16, 2019 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, dati personali, dati sanitari

Se l’obiettivo di perseguire reati fiscali è certamente legittimo e lodevole, lascia qualche perplessità la modalità del controllo ed il

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.