Salta al contenuto
giovedì, Giugno 30, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

accesso abusivo

Sentenze italiane 

E’ accesso abusivo se cambia la password

Aprile 30, 2021Aprile 30, 2021 DiGi 0 commenti accesso abusivo, accesso dati riservati, Cassazione, dati personali, sanzioni

Se il titolare di un dato autorizza l’accesso, anche in forma scritta e quindi dimostrabile, ma poi cambia la password,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ma in soldoni, quanto valgono i dati?

Dicembre 31, 2020Dicembre 31, 2020 DiGi 0 commenti accesso abusivo, accountability, Data breach, dati personali, raccolta dati, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Si sente spesso dire che i dati sono il nuovo petrolio, tutti sono alla caccia dei nostri dati, si spendono

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Coronavirus e privacy (violata)

Novembre 13, 2020Novembre 13, 2020 DiGi 0 commenti accesso abusivo, accountability, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Emergenza, sicurezza informatica

Abbiamo sempre detto che in tempi di emergenza non si può andare troppo per il sottile e che può essere

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Chi può accedere ai dati

Febbraio 10, 2020Febbraio 12, 2020 DiGi 0 commenti accesso abusivo, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, Responsabile, Titolare del trattamento

Se io incarico una persona all’interno della mia organizzazione per il trattamento dei dati oppure se nominato un responsabile esterno

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il consenso e il diniego impliciti

Agosto 2, 2019Agosto 2, 2019 DiGi 0 commenti accesso abusivo, dati personali, diritto penale, sicurezza informatica

Al di fuori delle previsioni di legge, per trattare dati altrui occorre il consenso dell’interessato, l’informativa ed occorrono rispettare i

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Mail protetta da password: l’accesso abusivo non è solo un problema privacy

Luglio 30, 2019Luglio 30, 2019 DiGi 0 commenti accesso abusivo, Cassazione, e-mail, sicurezza informatica

Non c’è soltanto un problema di privacy nel leggere una mail protetta da una password, ma si configura anche il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Col GDPR un significato ampliato di sicurezza informatica

Marzo 2, 2018 DiGi 0 commenti accesso abusivo, GDRP, Regolamento europeo, sicurezza informatica

In questo articolo si sottolinea quanto, alla luce del senso ultimo del GDPR, la sicurezza informatica debba mirare non tanto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Risolto il baco di Tinder che metteva a rischio la privacy

Marzo 2, 2018 DiGi 0 commenti accesso abusivo, sicurezza informatica, Social

Per accedere ad un servizio si usano solitamente mail e password. La mail è nota ad amici e conoscenti, resta

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Anche tra coniugi la privacy è sacra

Gennaio 16, 2018 DiGi 0 commenti accesso abusivo, comunicazioni, e-mail, privacy

Beh, a nessuno fa piacere scoprire che il coniuge ti tradisce, ma quando lo scopri guardando le mail senza averne

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Dati aziendali non copiabili anche se non protetti

Gennaio 11, 2018 DiGi 0 commenti accesso abusivo, banca dati, lavoratori

Sembra strano che la vicenda abbia dovuto arrivare fino alla Corte di Cassazione, dato che la risposta sembra abbastanza ovvia:

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Ancora una sanzione a un Comune
  • I dati di una città smarriti su chiavetta USB
  • AI dev’essere etica e rispettosa della privacy
  • App ciclo mestruale rimosse in USA
  • Come gestire l’hardware dismesso

Commenti recenti

  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Salvatore Restuccia su Privacy e business: opportunità o intralcio?
  • Un DPO competente e in grado di agire – Privacy Italiana su DPO inadeguato? Titolare sanzionato!

Articoli per data

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.