Se ChatGPT non dimentica nulla

Pensiamo alle nostre domande a ChatGPT come a tanti vasetti che conservano per sempre. E’ questa la visione USA, laddove un giudice pensa che conservare per un periodo indefinito le richieste possa aiutare un domani per le cause in tema di diritto d’autore. Vero, anzi aggiungiamo che potrebbe essere utile anche in altre indagini: se io cerco “come avvelenare il coniuge” e poi dopo dieci anni il coniuge muore avvelenato una conservazione a lungo termine potrebbe essere utile. Ma siamo sicuri che i vantaggi superino le problematiche? Se a 18 anni cerco “come conquistare Paola” e poi 5 anni dopo mi sposo con Chiara potrei avere problemi? Se mi faccio scrivere un compito e dieci anni dopo un colloquio di lavoro va male perché salta fuori che ho barato? Certo, la normativa europea stabilisce un limite alla conservazione di quelli che sono innegabilmente dati personali, anche potenzialmente delicati, in quanto idonei a definire l’orientamento politico, sessuale, filosofico…