Skip to content
sabato, Gennaio 23, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

interesse pubblico

Articoli italiani 

Uso (ed abuso) dei dati in campagna elettorale

Settembre 17, 2020Settembre 17, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, interesse pubblico, profilazione, pubblicità

Le votazioni sono il momento più importante della vita democratica, l’atto con il quale il popolo sovrano esercita la propria

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Trial clinici: come camminare sulle uova

Giugno 22, 2020Giugno 22, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, interesse pubblico

Nel caso dei trial clinici si cammina sulle uova: da un lato si tratta di ricerche importanti per tutta la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Nella PA il DPO deve ruotare

Maggio 30, 2020Maggio 30, 2020 DiGi 0 commenti ANAC, DPO, Enti pubblici, interesse pubblico, Titolare del trattamento

Per le Pubbliche Amministrazioni, secondo il codice degli appalti, deve essere data a tutti la possibilità di collaborare con l’amministrazione,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Non si spiano gli utenti esteri

Maggio 21, 2020Maggio 21, 2020 DiGi 0 commenti diritti umani, interesse pubblico, internet, sorveglianza di massa

Piuttosto interessante la sentenza della Corte tedesca, che in pratica attribuisce ai cittadini stranieri gli stessi diritti digitali dei cittadini

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Ancora sul coronavirus

Marzo 1, 2020Marzo 1, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, GDPR, interesse pubblico, Regolamento europeo

Mentre il virus si diffonde in ogni parte del globo, anche gli articoli di analisi iniziano a moltiplicarsi. In effetti

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La neutralità della rete come anticorpo alla profilazione

Febbraio 14, 2020Febbraio 14, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Google, imprese, interesse pubblico, profilazione

I giganti del WEB vivono sui nostri dati, ci profilano, ci spiano. Un sistema per evitare tutto questo sarebbe una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Alcuni dati sono pubblici, la salute no

Febbraio 8, 2020Febbraio 8, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Garante, interesse pubblico, sanzioni, trasparenza

Il Garante è intervenuto per fare chiarezza sui limiti nel rendere pubbliche determinate situazioni. Ad esempio nella scuola, dove è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Decreto di adeguamento: la PA tratta dati solo in forza di legge

Novembre 19, 2018Novembre 19, 2018 DiGi 0 commenti decreto di adeguamento, Enti pubblici, GDPR, interesse pubblico, Regolamento europeo

Per la PA gestire la questione privacy diventa sempre più complesso: mentre con le norme precedenti i dati potevano essere

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Per la Cassazione il redditometro non viola la privacy

Luglio 7, 2018Luglio 7, 2018 DiGi 0 commenti Agenzia delle Entrate, Cassazione, interesse pubblico, privacy, raccolta dati

Mentre la Corte di primo grado aveva dato ragione ai ricorrenti, ordinando all’Agenzia delle Entrate di astenersi da attività di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Pioggia di mail di conformità (?) al GDPR

Maggio 31, 2018 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, interesse pubblico, libertà di espressione., privacy, Regolamento europeo

Dal 24 maggio ad oggi molti sono stati bersagliati da una raffica di mail, che comunicavano l’adeguamento della privacy policy

Share
Leggi tutto

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.