Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

internet of things

Articoli italiani 

Un dispositivo spento lo è per davvero?

Marzo 22, 2022Marzo 22, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, internet of things, Regolamento europeo, sicurezza informatica, smart home, smartphone

Certo tutti ormai dovrebbero sapere che ci portiamo in tasca un oggetto piuttosto impiccione, mentre intorno a noi continuano a

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Spiati dall’aspirapolvere?

Gennaio 21, 2022Gennaio 22, 2022 DiGi 0 commenti internet of things, privacy, sicurezza informatica

Aspirapolvere, lavatrici, microonde, frigoriferi… A breve molti oggetti prima puramente passivi saranno collegati ad Internet e potranno dialogare fra loro,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Internet delle cose: tre passi per la sicurezza

Settembre 6, 2021Settembre 6, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, internet of things, privacy, Regolamento europeo

Sempre più oggetti smart saranno in rete e cambieranno il nostro modo di agire. Ma fino a che punto questi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I dispositivi indossabili secondo il Garante

Marzo 8, 2021Marzo 8, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, Dispositivi indossabili, Garante, internet of things, raccolta dati

Se pensiamo ad un dispositivo indossabile l’attenzione va subito agli smartwatch, sempre più diffusi, ma ci sono dispositivi che possono

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La privacy by default e by design è importante

Gennaio 14, 2021Gennaio 14, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, intelligenza artificiale, internet of things, privacy by default, privacy by design, Regolamento europeo, sorveglianza di massa

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni, ma è interessante fare il punto sulla normativa e sull’importanza dell’applicazione dei principi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Internet delle cose: ancora poco controllo

Dicembre 19, 2020Dicembre 19, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, GDPR, internet of things, privacy, Regolamento europeo, sorveglianza di massa

Privacy by design, questa sconosciuta! Certo, l’internet delle cose non è l’unico campo al quale si dovrebbe applicare, ma è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il nuovo logo del Garante

Dicembre 15, 2020Dicembre 15, 2020 DiGi 0 commenti Garante, intelligenza artificiale, internet of things, sicurezza informatica

Non è tanto importante il nuovo logo, quanto il simbolismo che richiama: il digitale, i pixel, la persona che è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Robot, IoT, AI e altri rischi per la privacy

Novembre 13, 2020Novembre 13, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, intelligenza artificiale, internet of things, privacy, robot

Se le immagini della fantascienza hanno quasi sempre suggerito robot antropomorfi più o meno intelligenti e più u meno etici,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La tecnologia ci invade: norme come argine

Ottobre 2, 2020Ottobre 2, 2020 DiGi 0 commenti 5g, controllo massivo, Garante, internet of things, sorveglianza di massa

Per molti è una battaglia persa, e probabilmente hanno ragione: la tecnologia è sempre più pervasiva ed invasiva, col 5G

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un manifesto per il 2030

Settembre 20, 2020Settembre 20, 2020 DiGi 0 commenti Europa, Garante, intelligenza artificiale, internet of things

Privacy Italiana lo aveva già scovato mesi fa: Un manifesto postumo del prof Buttarelli ma ora il Garante, insieme a

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.