Mail: accesso sì o no?
Anche se l’orientamento prevalente è di proteggere la privacy delle comunicazioni, nei riguardi dell’accesso alle mail ci sono state sentenze
Leggi tuttoAnche se l’orientamento prevalente è di proteggere la privacy delle comunicazioni, nei riguardi dell’accesso alle mail ci sono state sentenze
Leggi tuttoOggigiorno nessuno scrive più un software da zero, a meno che non sia un programma di dieci righe. Normalmente si
Leggi tuttoQuesto caso, di per sé, non solo non è straordinario, ma è anche una buona notizia: un dipendente poco fedele
Leggi tuttoMentre sembra tardare una decisione collegiale sulla questione del cosiddetto cookie wall, ovvero il blocco che viene messo su alcuni
Leggi tuttoQuestione un po’ specialistica, perché l’utente medio, se per caso controlla che i dati siano cifrati, guarda alla cifratura in
Leggi tuttoQuando effettuiamo un pagamento elettronico, un bonifico, un qualunque scambio di denaro, tra il nostro punto di partenza e quello
Leggi tuttoAnche i monarchi soffrono per il trattamento dei dati, ma forse un po’ meno di altri, dato che godono di
Leggi tuttoAnche senza la guida autonoma, i veicoli sono sempre più connessi: intrattenimento per i passeggeri, assistenza alla guida, navigatori, scatole
Leggi tuttoPrivacy Italiana lo ha sempre detto: o si paga con i dati, o si paga con i soldi. Ci sarà
Leggi tuttoArriva dalla Svezia questo caso piuttosto interessante sull’applicazione dell’art. 6 del GDPR, ovvero l’individuazione dei criteri di liceità del trattamento.
Leggi tutto