Salta al contenuto
venerdì, Marzo 31, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati personali

Articoli italiani 

Mail: accesso sì o no?

Marzo 30, 2023Marzo 30, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, e-mail, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni

Anche se l’orientamento prevalente è di proteggere la privacy delle comunicazioni, nei riguardi dell’accesso alle mail ci sono state sentenze

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Attenti ai codici nascosti

Marzo 30, 2023Marzo 30, 2023 DiGi 0 commenti accountability, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica, software, Titolare del trattamento, trattamento

Oggigiorno nessuno scrive più un software da zero, a meno che non sia un programma di dieci righe. Normalmente si

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quanto possiamo essere tracciati?

Marzo 29, 2023Marzo 29, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, geolocalizzazione, privacy, Regolamento europeo, smart object, tracciamento

Questo caso, di per sé, non solo non è straordinario, ma è anche una buona notizia: un dipendente poco fedele

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Cookie wall: qualcosa si muove

Marzo 29, 2023Marzo 29, 2023 DiGi 0 commenti cookie wall, dati personali, Europa, GDPR, linee guida, Regolamento europeo

Mentre sembra tardare una decisione collegiale sulla questione del cosiddetto cookie wall, ovvero il blocco che viene messo su alcuni

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La cifratura omomorfica

Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023 DiGi 0 commenti cifratura, dati personali, privacy, sicurezza informatica

Questione un po’ specialistica, perché l’utente medio, se per caso controlla che i dati siano cifrati, guarda alla cifratura in

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quali dati a rischio in un pagamento?

Marzo 18, 2023Marzo 18, 2023 DiGi 0 commenti accountability, dati bancari, dati personali, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Quando effettuiamo un pagamento elettronico, un bonifico, un qualunque scambio di denaro, tra il nostro punto di partenza e quello

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Anche i monarchi piangono

Marzo 15, 2023Marzo 15, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Europa, GDPR, informativa, Regolamento europeo, USA

Anche i monarchi soffrono per il trattamento dei dati, ma forse un po’ meno di altri, dato che godono di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Veicoli connessi e privacy

Marzo 14, 2023Marzo 14, 2023 DiGi 0 commenti automotive, controllo massivo, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica, sorveglianza di massa

Anche senza la guida autonoma, i veicoli sono sempre più connessi: intrattenimento per i passeggeri, assistenza alla guida, navigatori, scatole

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

E io pago!

Marzo 14, 2023Marzo 14, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, imprese, Social

Privacy Italiana lo ha sempre detto: o si paga con i dati, o si paga con i soldi. Ci sarà

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Protezione dei dati anche nei confronti del Giudice

Marzo 13, 2023Marzo 13, 2023 DiGi 0 commenti Corte UE, dati giudiziari, dati personali, GDPR, giustizia, Regolamento europeo

Arriva dalla Svezia questo caso piuttosto interessante sull’applicazione dell’art. 6 del GDPR, ovvero l’individuazione dei criteri di liceità del trattamento.

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Mail: accesso sì o no?
  • GDPR: il punto dopo cinque anni
  • Attenti ai codici nascosti
  • Quanto possiamo essere tracciati?
  • Cookie wall: qualcosa si muove

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.