venerdì, Giugno 13, 2025
Articoli italiani

Siti per adulti e tutela dei minori

Tante volte abbiamo ricordato come la privacy sia un gioco di equilibrio tra esigenze e diritti diversi, spesso ugualmente meritevoli di tutela. Uno dei problemi del WEB è che molto materiale per adulti è liberamente accessibili a tutti, indipendentemente dall’età. Il classico bottone “dichiaro di essere maggiorenne” può essere premuto da chiunque, anche da chi non ha capacità giuridica e probabilmente molti bambini imparano a usarlo prima di imparare a leggere. Però una verifica dell’età attraverso metodi sicuri, come la CIE, lo SPID o altro mezzo di identificazione digitale, consente un controllo invasivo dell’attività online degli adulti, il che non è sempre accettabile. Anche in termini di orientamento sessuale. L’AGID ha ora trovato una soluzione di compromesso, anche se non ancora pienamente operativa e definita: in pratica si separeranno la certificazione dell’età attraverso mezzi sicuri dal codice di accesso ai siti, che sarà a quel punto anonimo. O piuttosto pseudonimizzato; inoltre se uno chiede dieci volte al giorno un modo di accedere a siti per adulti la cosa può essere notata. Insomma giusto notare il problema, giusto cercare una soluzione, ma questa sembra lasciare qualche dubbio

Il comunicato AGCOM

Print
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *