lunedì, Dicembre 4, 2023
Articoli italianiSentenze straniere

Dati neurali: sono dati personali, raccolti da presidi medici

Questa sentenza che arriva dal Cile sembra essere destinata a fare scuola, anche se le notizie in merito sono al momento ancora scarse. Vari dispositivi sono allo studio per catturare l’attività cerebrale e decodificarla, così da poter leggere i pensieri e trasformarli in azioni. Certo le potenzialità per gestire situazioni di disabilità e consentire una maggiore autonomia a chi si ritrova con un cervello attivo imprigionato in un corpo non funzionate, come accade ad esempio per i malati di SLA, sono fantastiche, ma i rischi che possono derivare dalla capacità di leggere i pensieri sono devastanti. Non siamo ancora a questo punto – per fortuna, si può dire – ma la tecnologia fa passi da gigante, quindi ben venga una sentenza che fissi alcuni paletti fin dall’inizio. Anzitutto i dispositivi che consentono analisi di questo tipo sono da considerarsi dispositivi medici a tutti gli effetti, non semplici gadget elettronici, con tutto ciò che comporta in termini di sicurezza e di omologazioni. In secondo luogo l’eventuale analisi dei dati derivanti può avvenire solo previo consenso informato. Certo, il GDPR consente di utilizzare dati per interesse pubblico di studio e ricerca, ma sempre sotto il diretto controllo del Garante, previa presentazione di un progetto circostanziato.

Dati neurali, prima sentenza in merito

Print
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *