Un approccio matematico alla privacy
Un’idea interessante arriva dall’America: un approccio matematico per definire in modo rigoroso la privacy differenziale, ovvero misurare in modo oggettivo
Leggi tuttoUn’idea interessante arriva dall’America: un approccio matematico per definire in modo rigoroso la privacy differenziale, ovvero misurare in modo oggettivo
Leggi tuttoMentre gli Stati Uniti sono rimasti spiazzati dal punto di vista tecnologico ed economico, dato che le loro AI hanno
Leggi tuttoSolo ieri i mass media hanno parlato dell’arrivo di Deepseek, un’AI open source e molto parca nell’utilizzo di risorse, che
Leggi tuttoL’approccio piuttosto deciso del Presidente Trump non riguarda solo situazioni geopolitiche interne o esterna, ma impatta anche su dati personali.
Leggi tuttoDa un lato fa piacere che nessuno sia al di sopra delle leggi, come è giusto in uno Stato di
Leggi tuttoMentre tutti i chiedono quando arriverà la Sherms III, l’EDPB continua a lavorare per mitigare i danni e istruire cittadini
Leggi tuttoAnche se gli Stati uniti non sono mai stati un grande esempio di tutela, almeno per i canoni europei, è
Leggi tuttoMolto spesso pensiamo agli Stati Uniti come ad un unicum, anche perché, a differenza dell’Europa, la politica estera e l’intervento
Leggi tuttoStavolta arriva dall’America, nonostante Oltreoceano continuino a non brillare per protezione dei dati, questa guida alla riservatezza dei dati, così
Leggi tuttoMentre gli USA si aggiungono all’elenco degli Stati che tentano di regolamentare l’uso dell’AI – ed è una notizia notevole,
Leggi tutto