Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

sanzioni

Articoli italiani 

Registro scolastico con troppe informazioni

Marzo 7, 2023Marzo 7, 2023 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, Enti pubblici, Garante, GDPR, minori, Regolamento europeo, sanzioni, scuola

A nostro modesto parere in realtà cambia poco: in un ambiente ristretto come una classe scolastica, con i bambini che

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Rendere noti i dati e collaborare col Garante

Febbraio 16, 2023Febbraio 16, 2023 DiGi 0 commenti comunicazioni, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, sanzioni, Titolare del trattamento

Anche i Garanti meno osservati costituiscono fonti interessanti di conoscenza. L’Autorità finlandese, ad esempio ha richiamato all’osservanza dell’obbligo di comunicazione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

La disponibilità del dato

Febbraio 8, 2023Febbraio 8, 2023 DiGi 0 commenti Cassazione, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni, sicurezza informatica

Spesso ci si dimentica che il GDPR classifica come data breach non solo la diffusione incontrollata di un dato ma

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Agli Istituti di statistica non tutto è concesso

Gennaio 5, 2023Gennaio 5, 2023 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, informativa, privacy, Regolamento europeo, sanzioni, statistica

Perché una nazione possa funzionare occorrono dati, così da calcolare le tendenze e predisporre le infrastrutture. Gli Istituti di statistica

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La corrispondenza è segreta, i metadati pure

Gennaio 3, 2023Gennaio 3, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

Decisamente interessante questa decisione del Garante, che ha sanzionato un datore di lavoro che ha analizzato i metadati della corrispondenza

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Serie di podcast sulle sanzioni

Gennaio 2, 2023Gennaio 2, 2023 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sanzioni, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Sempre vulcanico il prof. Ziccardi, che quest’anno propone una serie di podcast sulle sanzioni. Ogni lunedì verrà scelto un argomento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Parametri biometrici: violazione al momento della segnalazione

Novembre 7, 2022Novembre 7, 2022 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

Decidere di gestire le presenza attraverso parametri biometrici è possibile, ma richiede una valutazione molto attenta ed una gestione accurata,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Investigatori privati e privacy

Ottobre 28, 2022Ottobre 28, 2022 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

A parte le varie autorizzazioni prefettizie, l’investigatore privato è tenuto a rispettare i principi del GDPR. In particolare, trattandosi di

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Principio di finalità e banche dati pubbliche

Ottobre 27, 2022Ottobre 27, 2022 DiGi 0 commenti finalità, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni

Egr. avvocato/ingegnere/dottore… sperando di fare cosa gradita le proponiamo… Quante volte chiunque sia inserito in una banca dati pubblica, d

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quale futuro per la PA?

Settembre 6, 2022Settembre 6, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo, sanzioni

Abbiamo più volte constatato come gli Enti Pubblici siano spesso oggetto di contestazioni da parte dei vari Garanti, in parte

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.