Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Ricerca scientifica

Articoli italiani 

Sperimentazione clinica e privacy

Agosto 2, 2022Agosto 2, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, GDPR, privacy, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Avevamo già parlato del consenso progressivo, per non violare la privacy e, nello stesso tempo, non rallentare la ricerca scientifica.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e ricerca scientifica

Febbraio 18, 2021Febbraio 18, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Avevamo già accennato ai principi generali, ma è interessante segnalare questo esempio applicativo di autorizzazione all’utilizzo di dati per fini

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR frena la lotta al virus?

Dicembre 3, 2020Dicembre 3, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, EDPB, Emergenza, Europa, Garante, GDPR, geolocalizzazione, Regolamento europeo, Ricerca scientifica, trasferimento dati, USA

Certamente no: il GDPR, come tutte le norme, nasce per far vivere meglio la gente, per regolare i rapporti tra

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora sulla ricerca scientifica

Gennaio 29, 2020Gennaio 29, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, EDPB, EDPS, Europa, Garante, Ricerca scientifica

Dopo che l’EDPS si era pronunciato sulla ricerca scientifica e la data protection, si moltiplicano gli articoli di sintesi e

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ricerca scientifica e data protection

Gennaio 22, 2020Gennaio 22, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, EDPB, Europa, GDPR, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Avevamo già segnalato l’opinione preliminare dell’EDPB sui rapporti fra ricerca scientifica e protezione dei dati personali. Ora iniziano gli articoli

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La ricerca scientifica secondo l’EDPB

Gennaio 9, 2020Gennaio 9, 2020 DiGi 2 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, EDPB, Garante, GDPR, linee guida, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è importante ed infatti il GDPR dedica ampi spazi all’argomento, basti pensare che nella precedente direttiva il

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Una (migliorabile) guida per la ricerca medica

Ottobre 18, 2019Ottobre 18, 2019 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Garante, Ricerca scientifica

Il Medical Research Council ha pubblicato una guida sull’anonimizzazione e pseudonimizzazione al fine di consentire una ricerca medica riguardosa della

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e innovazione in campo medico

Settembre 12, 2019Settembre 12, 2019 DiGi 0 commenti big data, dati sanitari, GDPR, raccolta dati, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Se l’aspetto sanitario è particolarmente delicato in termini di protezione di dati personali, l’innovazione si nutre di dati, in tutti

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’Europa attiva nell’innovazione

Agosto 27, 2019Agosto 27, 2019 DiGi 0 commenti dati personali, Europa, imprese, Ricerca scientifica, sicurezza informatica

Anche ai fini della protezione dei dati personali, l’Europa intende promuovere concretamente un programma di innovazione, che aiuti le imprese

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Sanità, sperimentazioni cliniche e privacy

Luglio 20, 2019Luglio 20, 2019 DiGi 0 commenti dati sanitari, EDPB, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Il GDPR ha dato molto risalto alla ricerca, di tutti i generi. Basti pensare che la parola “ricerca” ricorreva cinque

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.