Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

proporzionalità

Articoli italiani 

PA: potere di controllo non illimitato

Agosto 29, 2022Agosto 29, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, proporzionalità, Regolamento europeo, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Che la Pubblica Amministrazione abbia il potere ed il dovere di esercitare un controllo, al fine di applicare correttamente ed

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Controllo covid, con moderazione

Gennaio 26, 2022Gennaio 26, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, Emergenza, Garante, GDPR, geolocalizzazione, minimizzazione, proporzionalità, Regolamento europeo

Abbiamo detto più volte che in periodo emergenziale non si può essere troppo rigidi, ma il principio di proporzionalità deve

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I data breach non sono un bancomat

Febbraio 3, 2021Febbraio 3, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, proporzionalità, risarcimento

Questo caso ci arriva dalla Nuova Zelanda, ma avrebbe potuto verificarsi anche sotto il GDPR. In sintesi, anche se l’articolo

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

La proporzionalità resta il faro anche nelle situzioni di emergenza

Ottobre 9, 2020Ottobre 9, 2020 DiGi 0 commenti comunicazioni, Corte UE, dati personali, Emergenza, Garante, proporzionalità

Come in un’altalena i bambini devono bilanciare i pesi, così nella privacy si devono bilanciare gli interessi delle varie parti.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

La biometria in varie declinazioni

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati biometrici, Europa, Garante, profilazione, proporzionalità, pubblicità, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

La biometria sembra essere una tecnologia destinata a diffondersi ovunque nei prossimi anni. Abbiamo già parlato di sistemi di riconoscimento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Parametri biometrici sul luogo di lavoro

Settembre 25, 2020Settembre 25, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati biometrici, Enti pubblici, GDPR, imprese, lavoratori, privacy, proporzionalità, Regolamento europeo

La maggior parte di chi lavora o ha lavorato conosce il famigerato cartellino: quel coso di cartoncino o di plastica

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La fatturazione elettronica bocciata in privacy

Luglio 20, 2020Luglio 20, 2020 DiGi 0 commenti Agenzia delle Entrate, dati personali, Garante, GDPR, proporzionalità, Regolamento europeo

Abbiamo già detto che la lotta all’evasione fiscale è importante in una società democratica, tuttavia anche il diritto a poter

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il riconoscimento facciale contro i taccheggiatori

Luglio 17, 2020Luglio 17, 2020 DiGi 0 commenti privacy, proporzionalità, riconoscimento facciale

Certo, un reato non è mai cosa bella, né è bello sapere che il costo finale della tua spesa è

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Le linee guida sulla proporzionalità

Dicembre 20, 2019Dicembre 20, 2019 DiGi 0 commenti Europa, Garante, linee guida, proporzionalità, trattamento

Pubblicate il 19 dicembre 2919 le linee guida del Garante Europeo riguardo la proporzionalità. Un principio importante, dato che spesso

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora sul controllo dei lavoratori

Ottobre 26, 2019Ottobre 26, 2019 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, GDPR, imprese, proporzionalità, Regolamento europeo, Videosorveglianza

Dopo che Corte di Strasburgo ha aperto al controllo dei lavoratori attraverso sistemi nascosti che però, almeno in Italia, deve

Share
Leggi tutto

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.