Le chat costituiscono corrispondenza
Con questa sentenza la Corte di Cassazione stabilisce (o ribadisce) un concetto importante, ovvero il fatto che una chat, per
Leggi tuttoCon questa sentenza la Corte di Cassazione stabilisce (o ribadisce) un concetto importante, ovvero il fatto che una chat, per
Leggi tuttoCi sono organizzazioni più o meno attente, ma un data breach può capitare a tutti. Il GDPR prevede alcuni adempimenti,
Leggi tuttoSecondo la Corte per i diritti umani fondamentali dell’UE, la registrazione di genere nei registri ufficiali non richiede necessariamente un
Leggi tuttoSe incontriamo un familiare o un amico non dobbiamo chiedere i documenti o controllare le impronte: lo riconosciamo dal viso,
Leggi tuttoNon siamo fuori contesto: la Commissione Europea ha prodotto una serie di risposte alle domande più comuni riguardo al sistema
Leggi tuttoAl di là del titolo provocatorio – certo non si vuole inneggiare ad una guida pericolosa per sé e gli
Leggi tuttoUn’idea interessante arriva dall’America: un approccio matematico per definire in modo rigoroso la privacy differenziale, ovvero misurare in modo oggettivo
Leggi tuttoAnche se non più parte dell’UE, il Garante britannico resta una fonte interessante di notizie. In particolare si vuole segnalare
Leggi tuttoUno dei vantaggi del GDPR è che alcune Autorità possono dedicarsi a temi specifici e proporli all’intera Europa. E’ il
Leggi tuttoDopo essersi concentrato sul diritto di accesso, l’EDPB si concentra ora sul diritto alla cancellazione. In effetti non è così
Leggi tutto