Registro dei trattamenti: perché è sempre utile
Il Registro dei trattamenti, in teoria, è obbligatorio solo in alcune circostanze. In pratica, queste ricorrono nel 99% delle situazioni,
Leggi tuttoIl Registro dei trattamenti, in teoria, è obbligatorio solo in alcune circostanze. In pratica, queste ricorrono nel 99% delle situazioni,
Leggi tuttoAnche se basata sulla vecchia normativa, l’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 17665 pubblicata a inizio luglio fornisce un’indicazione ancora
Leggi tuttoVolete gestire una newsletter? Anziché inventare l’acqua calda, produrre informative complesse, dimenticare qualche punto importante, fate un giro sul sito
Leggi tuttoCircolano parecchie informative, anche di grandi Enti pubblici, che riportano diciture del tipo “i dati saranno conservati per il tempo
Leggi tuttoInteressante riflessione: il GDPR nasce dichiaratamente per tutelare le persone fisiche, e non si applica quandi alle persone giuridiche, che
Leggi tuttoPer le Pubbliche Amministrazioni una questione delicata è il conciliare le esigenze di trasparenza e partecipazione democratica con le necessità
Leggi tuttoAnche se pochi le hanno capite veramente, tutti parlano delle blockchain come se fossero la soluzione a tutti i problemi:
Leggi tuttoQuesto il senso, in estrema sintesi, di questo nuovo articolo del Prof. Pizzetti, che continua ad arrichcchire la dottrina con
Leggi tuttoQuando la notizia si è diffusa sembrava l’iniziativa privata di qualche piccola società o di qualche istituzione universitaria, ma presto
Leggi tuttoOgni settore sta valutando la propria situazione e rivedendo le procedure. Il lavoratori del settore farmaceutico, nel Regno Unito, godono
Leggi tutto