Salta al contenuto
giovedì, Maggio 26, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

GDPR

Articoli italiani 

I solleciti solo all’interessato!

Maggio 25, 2022Maggio 25, 2022 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Garante, GDPR, recupero crediti, Regolamento europeo

Può capitare di non restituire un prestito, per mancanza di disponibilità, per dimenticanza, per negligenza. Però, anche all’interno di una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Linee guida sul riconoscimento facciale

Maggio 21, 2022Maggio 21, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, EDPB, EDPS, Garante, GDPR, linee guida, privacy, Regolamento europeo, riconoscimento facciale, Titolare del trattamento

Non c’è ancora una normativa vincolante e uniforme, ma si moltiplicano in tentativi di regolamentare il riconoscimento facciale sul Continente.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Indennizzo per mail indesiderate

Maggio 19, 2022Maggio 19, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, e-mail, Europa, Garante, GDPR, imprese, pubblicità, Regolamento europeo

Se si riuscisse per davvero ad essere efficaci nell’azione repressiva le decine di mail inutili, indesiderate, pericolose che ci intasano

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Il Data Act e il metaverso

Maggio 18, 2022Maggio 18, 2022 DiGi 0 commenti data act, dati personali, EDPB, EDPS, Garante, GDPR, Parlamento Europeo, Regolamento europeo

Tra le preoccupazioni sul trattamento dei dati oggi si aggiungono quelle del metaverso: un mondo virtuale, ma non per questo

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Come irrorare le sanzioni?

Maggio 18, 2022Maggio 18, 2022 DiGi 0 commenti EDPB, Enti pubblici, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, sanzioni

Mentre in altri campi ci sono vincoli più definiti, le sanzioni in materia privacy hanno grandi margini di discrezionalità da

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Registrare una lezione richiede il consenso della classe

Maggio 17, 2022Maggio 17, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni, scuola

Se un insegnante decide di registrare una lezione occorre il consenso informato della classe. Questa la posizione del Garante e

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Cercare alternative e non colpevoli

Maggio 17, 2022Maggio 17, 2022 DiGi 0 commenti Enti pubblici, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica, trasferimento dati

Tra gli addetti ai lavori in questi giorni si sono rinnovate le discussioni su Google Analytics, considerato non conforme al

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Libertà di stampa: utenti protetti dall’anonimato

Maggio 13, 2022Maggio 13, 2022 DiGi 0 commenti Anonimato, dati personali, Europa, GDPR, giornalismo, privacy, Regolamento europeo, sicurezza

La libertà di stampa si estende a coprire i commenti degli utenti, che possono trincerarsi dietro all’anonimato? Le testate sono

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Foto in manette? Meglio di no

Maggio 12, 2022Maggio 12, 2022 DiGi 0 commenti dati giudiziari, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni

Era già successo: le foto di persone ammanettate violano la privacy e la dignità delle persone, posto che un arresto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Smart work e dati personali

Maggio 5, 2022Maggio 5, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica, smart work

Oggi molti lavori possono essere svolti da remoto, non richiedono un ufficio fisico e si può raggiungere il risultato desiderato

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • I solleciti solo all’interessato!
  • Linee guida sul riconoscimento facciale
  • Indennizzo per mail indesiderate
  • Il Data Act e il metaverso
  • Come irrorare le sanzioni?

Commenti recenti

  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Salvatore Restuccia su Privacy e business: opportunità o intralcio?
  • Un DPO competente e in grado di agire – Privacy Italiana su DPO inadeguato? Titolare sanzionato!

Articoli per data

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.