Salta al contenuto
giovedì, Giugno 1, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Cassazione

Articoli italiani Sentenze italiane 

Lavoratori: impronte digitali con moderazione

Maggio 23, 2023Maggio 23, 2023 DiGi 0 commenti Cassazione, Controllo lavoratori, dati biometrici, dati personali, GDPR, Regolamento europeo

Una recentissima ordinanza di Cassazione, della quale ancora non abbiamo il testo completo (anzi, se qualche lettore la trovasse e

Share
Leggi tutto
Sentenze europee Sentenze italiane 

Giustizia e minimizzazione

Maggio 12, 2023Maggio 12, 2023 DiGi 0 commenti Cassazione, Corte UE, dati personali, Europa, GDPR, minimizzazione, Regolamento europeo, trasferimento dati

Anche soggetti titolati ad amministrare la giustizia devono rispettare il principio di minimizzazione, ovvero raccogliere e trattare solo quei dati

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Il diritto all’oblio comporta una richiesta

Marzo 10, 2023Marzo 10, 2023 DiGi 0 commenti Cassazione, diritto all'oblio, GDPR, giornalismo, Regolamento europeo

Per ottenere la de-indicizzazione di materiale che si ritiene lesivo dei propri interessi e che non rientra più nell’interesse pubblico

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

La disponibilità del dato

Febbraio 8, 2023Febbraio 8, 2023 DiGi 0 commenti Cassazione, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni, sicurezza informatica

Spesso ci si dimentica che il GDPR classifica come data breach non solo la diffusione incontrollata di un dato ma

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Condominio, insoluti e privacy

Novembre 11, 2022Novembre 11, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, condominio, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Condominio: gioie e dolori. Di solito soprattutto dolori, perchè se è vero che certi lavori, come rifare il tetto, gravano

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Non denunci il furto d’identità? Sei responsabile

Novembre 5, 2022Novembre 5, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati personali, Social, Titolare del trattamento

Se non si denuncia il furto d’identità si è automaticamente indiziati di diffamazione, se vengono pubblicati sui propri profili contenuti

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Un audio registrato sul lavoro è lecito?

Ottobre 25, 2022Ottobre 25, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Si può registrare un audio sul luogo di lavoro senza che l’interlocutore ne sia a conoscenza? Ebbene sì, purché la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Registrare una lezione richiede il consenso della classe

Maggio 17, 2022Maggio 17, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni, scuola

Se un insegnante decide di registrare una lezione occorre il consenso informato della classe. Questa la posizione del Garante e

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Privacy e pubblicità delle sentenze

Aprile 6, 2022Aprile 6, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati giudiziari, dati personali, GDPR, giustizia, privacy, Regolamento europeo

Se in diversi casi il bilanciamento fra diritti è complesso e sfumato, nel caso delle sentenze è particolarmente delicato: da

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

La Cassazione sull’oblio

Febbraio 15, 2022Febbraio 16, 2022 DiGi 0 commenti Cassazione, dati personali, diritto all'oblio, Garante, imprese

Sentenza interessante quella emessa dalla Corte di Cassazione in tema di oblio, che in parte sembra ridimensionare questo diritto. Anche

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Un quadro sinottico delle norme UE
  • Corbellerie di aziende e Enti pubblici
  • Limiti alle analisi statistiche
  • Quando l’hacker attacca i dati sanitari
  • Meta risponde al Garante

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.