I dati per gestire le emergenze

l’iniziativa della Corea del Sud che, attraverso la raccolta sistematica di dati, ha attivato un sistema di segnalazione dei focolai epidemici. Ora si levano altre voci in favore di una normativa che favorisca la gestione delle emergenze attraverso l’analisi di dati personali normalmente non accessibili. Privacy Italiana è assolutamente d’accordo, purché l’utilizzo dei dati avvenga in modo proporzionale e controllato e non diventi l’occasione per avallare abusi. Quando c’è un’emergenza reale, tutti devono dare un contributo per quanto possibile. Diversa è invece la situazione ordinaria, per cui dati genetici, sanitari, biometrici richiede una particolare tutela.
Pingback: Coronavirus: non solo un problema medico, ma anche etico – Privacy Italiana