Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

valutazione impatto

Articoli italiani 

Valutazione d’impatto per il wihistleblowing

Gennaio 27, 2023Gennaio 27, 2023 DiGi 0 commenti Enti pubblici, Europa, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica, valutazione impatto, whistleblowing

A parte il fatto che la valutazione d’impatto è importante per tutti i trattamenti, non solo per il wihistleblowing, pare

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Valutazione d’impatto nelle Istituzioni UE

Luglio 7, 2020Luglio 7, 2020 DiGi 0 commenti Europa, Garante, GDPR, Regolamento europeo, valutazione impatto

Se il GDPR ha impegnato milioni di organizzazioni pubbliche e private, non solo in Europa, ma in tutto il mondo,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Compliance e Studi Professionali

Marzo 7, 2020Marzo 7, 2020 DiGi 0 commenti accountability, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza, Titolare del trattamento, trattamento, valutazione impatto

Un professionista dovrà, per adeguarsi al nuovo G.D.P.R. anzitutto, valutare l’impatto della nuova disciplina sulla propria organizzazione e provvedere al

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La valutazione d’impatto

Febbraio 13, 2020Febbraio 13, 2020 DiGi 0 commenti GDPR, Regolamento europeo, valutazione impatto

Una valutazione d’impatto accurata e coerente è un tassello essenziale del sistema privacy, per cui è importante che sia a

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Dall’Irlanda una Guida all’Impact Assessments

Ottobre 31, 2019Ottobre 31, 2019 DiGi 0 commenti GDPR, Regolamento europeo, valutazione impatto

Dopo l’ICO anche il Garante irlandese pubblica una guida per aiutare nel processo di verifica d’impatto. Un aiuto per valutare

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Si aggiorna la videosorveglianza

Settembre 25, 2019Settembre 25, 2019 DiGi 0 commenti EDPB, GDPR, Regolamento europeo, valutazione impatto, Videosorveglianza

L’EDPB ha adottato il mese scorso, già visionabili per la consultazione pubblica, delle nuove linee guida sulla videosorveglianza introducendo anche

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Valutazione di impatto per Pubbliche Amministrazioni

Luglio 14, 2019Luglio 14, 2019 DiGi 0 commenti Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo, valutazione impatto

Anche se solo in lingua spagnola, interessante iniziativa dell’Autorità spagnola per le Pubbliche Amministrazioni, che ora hanno a disposizione una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il DPO del Ministero Giustizia emana interessante circolare

Giugno 27, 2019Giugno 27, 2019 DiGi 0 commenti accountability, DPO, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, valutazione impatto

Interessante circolare prodotta dal DPO del Ministero della Giustizia in merito alla valutazione d’impatto. Si tratta di un documento interessante,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quando la valutazione d’impatto è obbligatoria?

Novembre 16, 2018Novembre 16, 2018 DiGi 0 commenti Enti pubblici, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, valutazione impatto

Pubblicata dal Garante la lista delle attività che richiedono obbligatoriamente la valutazione d’impatto, come previsto dall’art. 35 del GDPR. Si

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il Garante francese arricchisce il materiale sul GDPR

Agosto 31, 2018Agosto 31, 2018 DiGi 0 commenti Garante, GDPR, intelligenza artificiale, portabilità, Regolamento europeo, valutazione impatto

Anche in lingua inglese, il Garante francese mette a disposizione materiale aggiornato sul GDPR. Sia in lingua francese che inglese,

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La cifratura omomorfica
  • Quali dati a rischio in un pagamento?
  • Anche i monarchi piangono
  • Veicoli connessi e privacy
  • E io pago!

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.