Salta al contenuto
martedì, Giugno 6, 2023

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Mese: Settembre 2020

Articoli italiani 

Metro Mosca con riconoscimento facciale

Settembre 30, 2020Settembre 30, 2020 DiGi 0 commenti dati biometrici, privacy, riconoscimento facciale, Russia

E’ una delle più belle del mondo; le stazioni dovevano apparire come palazzi, secondo gli ordini di Stalin, e molte

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Trasferire i dati in USA dopo la sentenza

Settembre 30, 2020Settembre 30, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Europa, Garante, Privacy shield, trasferimento dati, USA

Trasferire i dati in USA continua ad essere necessario anche dopo il privacy shield, ma non è facile – o,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il phishing secondo il Garante

Settembre 30, 2020Settembre 30, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Garante, phishing, sicurezza informatica

Purtroppo il phishing è una pratica sempre più diffusa e sempre più raffinata, per cui, magari complici la stanchezza e

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

I peggiori data breach mondiali

Settembre 29, 2020Settembre 29, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, hacker, imprese, privacy, sicurezza informatica

Se il data breach è sempre un problema ed un evento da evitare, chiaramente ci sono problemi più o meno

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il cellulare dei minori può (e deve) essere controllato

Settembre 29, 2020Settembre 29, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, minori, privacy

E’ noto che i minori – soprattutto adolescenti – usano i dispositivi connessi in modo poco prudenti, e la curiosità

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Oblio e deindicizzazione secondo l’EDPB

Settembre 26, 2020Settembre 26, 2020 DiGi 0 commenti diritto all'oblio, EDPB, Garante, GDPR, Google, Regolamento europeo

Mentre l’EDPB si sforza di produrre linee guida che possano spiegare ed uniformare l’applicazione del GDPR in tutta Europa, non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Se le telecamere sono associate al riconoscimento facciale

Settembre 26, 2020Settembre 26, 2020 DiGi 0 commenti privacy, riconoscimento facciale, sicurezza, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

Spesso invocate dai cittadini come panacea per la sicurezza di persone e cose, in realtà le videocamere servono più a

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La didattica a distanza e la privacy

Settembre 26, 2020Settembre 26, 2020 DiGi 1 commento dati personali, GDPR, minori, Regolamento europeo, scuola

Dopo i primi passi gestiti in emergenza, la didattica a distanza si sta consolidando e, soprattutto per gli allievi più

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Privacy e trasparenza

Settembre 25, 2020Settembre 25, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, privacy, trasparenza

Privacy e trasparenza: il grande cruccio della PA, perché riuscire a conciliarle senza fare errori è come camminare sulle uova.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Parametri biometrici sul luogo di lavoro

Settembre 25, 2020Settembre 25, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati biometrici, Enti pubblici, GDPR, imprese, lavoratori, privacy, proporzionalità, Regolamento europeo

La maggior parte di chi lavora o ha lavorato conosce il famigerato cartellino: quel coso di cartoncino o di plastica

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • PA e DPO: ora i controlli del Garante
  • Quando si scivola sui rifiuti
  • Un quadro sinottico delle norme UE
  • Corbellerie di aziende e Enti pubblici
  • Limiti alle analisi statistiche

Commenti recenti

  • La certezza del diritto – Privacy Italiana su Videosorveglianza Comuni: diritto d’accesso
  • Giustino BRUNO su Ancora un Comune sanzionato
  • twicsy.com su Privacy per chi è ammanettato
  • Legittimo interesse? Da dimostrare – Privacy Italiana su Il legittimo interesse
  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente

Articoli per data

Settembre 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ago   Ott »

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.