Quando un dato diventa “personale”?
Che la gestione dei dati personali in rete sia importante è un dato acquisito. A almeno dovrebbe esserlo. Che non
Leggi tuttoChe la gestione dei dati personali in rete sia importante è un dato acquisito. A almeno dovrebbe esserlo. Che non
Leggi tuttoChe la necessità di svolgere indagini sempre più spesso si sposti dal mondo reale al WEB è un dato inconfutabile:
Leggi tuttoUtenti bersagliati da operazioni marketing anche aggressive, senza aver dato consenso, o senza averlo dato in modo consapevole. Con il
Leggi tuttoLe telecamere che ci consentono di monitorare la casa dallo smartphone anche quando siamo al lavoro o in vacanza sono
Leggi tuttoE’ impossibile pensare di gestire correttamente i dati personali e la privacy delle persone senza una formazione continua, sia da
Leggi tuttoChe la diffusione di elettronica economica e performante abbia consentito di realizzare giocattoli iperteconologici a costo contenuto non è una
Leggi tuttoIl Ministero degli Esteri ha valutato diverse soluzioni per migliorare il servizio di emissione passaporti dei nostri connazionali all’estero. In
Leggi tuttoIl Garante si è nuovamente espresso contro un telemarketing troppo aggressivo: utilizzare numeri telefonici scelti a caso, senza un preventivo
Leggi tuttoIl Garante si è espresso, come altre volte in passato, sulla possibilità di accedere alla posta elettronica dei dipendenti. In
Leggi tuttoMolto spesso nelle aziende il badge non serve solamente a “timbrare” entrata e uscita, ma serve come identificazione continua, paga
Leggi tutto