Oscurare le parti in una sentenza? Su istanza
Ancora una volta si deve parlare dell’oscuramento dei nomi delle parte in una sentenza. Una sentenza di Cassazione è l’occasione
Read MoreAncora una volta si deve parlare dell’oscuramento dei nomi delle parte in una sentenza. Una sentenza di Cassazione è l’occasione
Read MoreLa normativa privacy non deve diventare uno scudo per comportamenti illeciti. In quest’ottica il Garante non ha sollevato obiezioni all’accordo
Read MoreSe il GDPR è nato per tutelare le persone dall’utilizzo scorretto dei propri dati, non si deve abusare delle tutele
Read MoreDiversi media hanno dato spazio alla vicenda di una signora incinta arrestata per un errore del riconoscimento facciale. Senza voler
Read MorePiuttosto interessante questa sentenza di una Corte belga: una Società è stata ritenuta operare in violazione del GDPR, per cui
Read MoreCerto, ci sono delle tutele. E, certo, l’uso di captatori di stato non è una novità, ne abbiamo parlato anche
Read MoreArriva dalla Svezia questo caso piuttosto interessante sull’applicazione dell’art. 6 del GDPR, ovvero l’individuazione dei criteri di liceità del trattamento.
Read MoreQualunque Corte esiste per applicare e – quando necessario – interpretare le norme. Però talvolta la Corte di Giustizia UE
Read MoreAnche in queste settimane si anima il dibattito politico riguardo le intercettazioni telefoniche, argomento che ciclicamente ritorna. Però viene spesso
Read MoreSappiamo che uno dei punti di forza, ma anche uno dei problemi di Internet è la sua universalità, per cui
Read More