Salta al contenuto
martedì, Gennaio 26, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

trasparenza

Articoli italiani 

Concorsi pubblici: privacy e trasparenza

Gennaio 19, 2021Gennaio 19, 2021 DiGi 0 commenti concorsi, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, Garante, trasparenza

Certo un concorso pubblico deve garantire l’imparzialità e la trasparenza, in modo da evitare qualunque pettegolezzo su favoritismi veri o

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

L’abuso del diritto di accesso

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, sicurezza, trasparenza

Gli Enti pubblici continuano a dibattersi tra trasparenza e protezione dei dati, poiché non è mai facile trovare il punto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Covid e comunicazioni scolastiche

Novembre 12, 2020Novembre 12, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Emergenza, minori, Pubblica Amministrazione, trasparenza

Naturalmente non si possono divulgare dati sanitari, tuttavia l’emergenza in corso costringe ad un’attenta gestione delle scuole e dei relativi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un occhio di riguardo se sbaglia il DPO

Ottobre 13, 2020Ottobre 13, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati giudiziari, Enti pubblici, Garante, sanzioni, trasparenza

Molto interessante questa vicenda, che vede nuovamente coinvolto un Comune, dato che offre l’occasione di riflessioni di più ampio respiro

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Olanda e Finlandia per la trasparenza dell’AI

Ottobre 2, 2020Ottobre 2, 2020 DiGi 0 commenti algoritmi, intelligenza artificiale, trasparenza

L’Intelligenza Artificiale è sicuramente utile per regolare i flussi del traffico, controllare la criminalità, gestire meglio le risorse collettive. Ma

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Privacy e trasparenza

Settembre 25, 2020Settembre 25, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, privacy, trasparenza

Privacy e trasparenza: il grande cruccio della PA, perché riuscire a conciliarle senza fare errori è come camminare sulle uova.

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Anonimizzazione sentenze? Non sempre!

Settembre 22, 2020Settembre 22, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati giudiziari, giustizia, privacy, trasparenza

Le sentenze sono pubbliche: essendo emesse “in nome del popolo italiano” è giusto che il popolo possa assistere al dibattimento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Trasparenza, accesso civico, accesso qualificato: questione complessa

Settembre 5, 2020Settembre 5, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Enti pubblici, Garante, trasparenza

Più volte siamo dovuti tornare sui rapporti tra trasparenza e privacy, che rendono difficile la vita ad un Ente che

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le iniziali non bastano per essere anonimi

Settembre 2, 2020Settembre 2, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, lavoratori, Regolamento europeo, sanzioni, trasparenza

Ancora un Comune che non è stato in grado di gestire i dati personali, stavolta di un dipendente. L’Ente, nel

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Provvedimenti dell’ANAC e dati personali

Giugno 26, 2020Giugno 26, 2020 DiGi 0 commenti ANAC, dati giudiziari, Enti pubblici, giustizia, privacy, trasparenza

Può accadere che per dolo, distrazione, scarsa conoscenza delle norme si incappi nelle ire dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, deputata giustamente a

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.