Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

trasferimento dati

Articoli stranieri 

La Cina protegge anche il cyberspazio

Dicembre 31, 2020Dicembre 31, 2020 DiGi 1 commento Cina, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica, trasferimento dati, trattamento

La legge cinese sulla protezione dei dati, che è stata proposta con il GDPR in mente e che attualmente è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il trasferimento dati in Gran Bretagna

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, GDPR, imprese, Regno Unito, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine ci siamo: dal 1 gennaio la Brexit è una realtà e pertanto i dati che viaggiano da una

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Brexit: finita la transizione, L’EDPB fa il punto

Dicembre 22, 2020Dicembre 22, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, EDPB, Europa, Garante, trasferimento dati

La Brexit giunge al dunque. La Gran Bretagna è uscita dall’Unione a febbraio, ma ci si è presi un periodo

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Alla ricerca di un porto sicuro per i dati

Dicembre 17, 2020Dicembre 17, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, Privacy shield, Regolamento europeo, trasferimento dati, USA

Questo pezzo è precedente alla sentenza sull’abrogazione del privacy shield, quindi va letto nella giusta luce, tuttavia resta complessivamente interessante,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Divorzio non consensuale

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, Europa, Garante, GDPR, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine – a meno di miracoli di Natale – lo scenario più temuto sarà un’uscita senza accordi, il cosiddetto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Ancora sul trasferimento dati

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 DiGi 0 commenti EDPB, Europa, Facebook, Garante, Privacy shield, trasferimento dati, USA

Dopo la sentenza sul privacy shield continuano i lavori ed i commenti, anche se alla fine la conclusione è sempre

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR frena la lotta al virus?

Dicembre 3, 2020Dicembre 3, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, EDPB, Emergenza, Europa, Garante, GDPR, geolocalizzazione, Regolamento europeo, Ricerca scientifica, trasferimento dati, USA

Certamente no: il GDPR, come tutte le norme, nasce per far vivere meglio la gente, per regolare i rapporti tra

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La Cina verso il GDPR

Novembre 23, 2020Novembre 23, 2020 DiGi 0 commenti Cina, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo, trasferimento dati

Ci eravamo ripromessi di non tornare sull’argomento fin quando la nuova legge sulla protezione dei dati personali in Cina non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Trasferimento dati sempre più nell’occhio del ciclone

Novembre 18, 2020Novembre 18, 2020 DiGi 0 commenti Garante, GDPR, imprese, Privacy shield, Regolamento europeo, trasferimento dati

Un aspetto del nuovo regolamento che è stato spesso sottostimato dalle organizzazioni è quello del trasferimento dei dati. Un’azienda abituata

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il virus rallenta il riconoscimento di adeguatezza

Novembre 16, 2020Novembre 16, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, Regolamento europeo, trasferimento dati

Se il regolamento europeo ha fatto scuola, allora quei Paesi che hanno in essere una legislazione paragonabile per livello di

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.