Salta al contenuto
martedì, Marzo 9, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

smartphone

Articoli italiani 

I cellulari ci spiano. Più di quanto pensiamo

Settembre 4, 2020Settembre 4, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, hacker, privacy, smartphone, sorveglianza di massa

Che possedere uno smartphone corrisponda a portarsi in tasca uno spione dovrebbe essere cosa nota. Che Android sia più vulnerabile

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Le app per individuare posti poco sicuri

Febbraio 15, 2020Febbraio 15, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, sicurezza, smartphone

Esistono alcune app (d’altra parte oggi c’è una app per tutto) che invitano a segnalare eventuali sensi di disagio quando

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un controllo forse necessario, ma pericoloso

Febbraio 9, 2020Febbraio 9, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, privacy, sicurezza, smartphone, sorveglianza di massa

Certo, Venezia è una città particolare: affollata, delicata, che richiede un’attenzione particolare. E, certo, in questo caso si assicura il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I rischi delle app preinstallate

Gennaio 20, 2020Gennaio 20, 2020 DiGi 0 commenti app, dati personali, hacker, privacy, profilazione, smartphone

E’ sufficiente lasciare lo smartphone acceso la notte e confrontare la carica della batteria al mattino rispetto a quella rilevata

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

E’ ora di regolare il tracciamento

Gennaio 2, 2020Gennaio 2, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, privacy, raccolta dati, smartphone, sorveglianza di massa

Per progettare la linea 2 della metro di Torino sono stati tracciati telefoni cellulari: spostandosi tra le varie celle hanno

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Quanto sono sicuri i dispositivi cinesi?

Ottobre 28, 2019Ottobre 28, 2019 DiGi 0 commenti Cina, controllo massivo, dati personali, privacy, riconoscimento facciale, smartphone

Difficile, in questo periodo di guerra commerciale, distinguere fra gli studi obiettivi e quelli politicamente orientati, così come è difficile

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quali app svelano i tradimenti?

Settembre 26, 2019Settembre 26, 2019 DiGi 0 commenti app, dati personali, sicurezza informatica, smartphone

Le scappatelle coniugali sono vecchie quanto il mondo, e se non c’è Facebook ci sono le comari a seguire i

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Mail lavorativa: una spia in vacanza?

Agosto 5, 2019Agosto 5, 2019 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, e-mail, imprese, sicurezza informatica, smartphone

Molto spesso è comodo per tutti avere un solo apparecchio in uso promiscuo aziendale/privato. Non si devono usare, portarsi appresso,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il telefono ci spia costantemente?

Novembre 16, 2018Novembre 16, 2018 DiGi 0 commenti controllo massivo, privacy, pubblicità, smartphone

Che lo smartphone e la privacy vadano poco d’accordo è cosa nota. Però, senza voler cadere nel complottismo, c’è del

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Non solo smartphone è spione, ma pure la batteria

Luglio 4, 2018Luglio 4, 2018 DiGi 0 commenti dati personali, profilazione, raccolta dati, smartphone

Tutto ciò che è intelligente finisce con l’essere piuttosto invasivo in termini di privacy. Sembra oramai una legge di natura

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • I dispositivi indossabili secondo il Garante
  • Google rinuncia a tracciare gli utenti?
  • Un libro sul principio di finalità
  • Indagini sì, ma con misura
  • La pseudonimizzazione non è facile

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.