Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 3, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

smart city

Articoli italiani 

Smart city senza privacy: Helsinki sa conciliare

Febbraio 17, 2021Febbraio 17, 2021 DiGi 0 commenti consenso, dati personali, Enti pubblici, smart city, trattamento

Utilizzare i dati dei cittadini per migliorare i servizi, accettando il rischio di violare la loro privacy, oppure lasciare che

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La privacy che era e che verrà

Gennaio 21, 2020Gennaio 21, 2020 DiGi 0 commenti big data, GDPR, internet of things, Regolamento europeo, smart city

Questo articolo fa un passo indietro rispetto all’attuale GDPR, andando a ricordare qual’era la situazione prima della sua adozione, quali

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

IoT e sicurezza: uno schema di analisi

Gennaio 4, 2020Gennaio 4, 2020 DiGi 0 commenti internet of things, linee guida, sicurezza informatica, smart city, smart object

Se l’Internet of Think promette una rivoluzione del nostro modo di vivere e di intendere la casa e la città,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Smart City e privacy

Aprile 20, 2019Aprile 20, 2019 DiGi 0 commenti big data, controllo massivo, GDPR, privacy, Regolamento europeo, smart city

Oggi si parla molto di smart city, città cablate dove milioni di sensori consentono di conoscere in tempo reale le

Share
Leggi tutto

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Intelligenza artificiale, PA e GDPR
  • Dati e discovery: un bilanciamento difficile
  • Diversi modelli di tracciamento
  • Il principio di finalità
  • Ricercare le decisioni del Garante

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.