Salta al contenuto
sabato, Luglio 2, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Regolamento europeo

Articoli stranieri 

Oltre i cookies

Luglio 2, 2022Luglio 2, 2022 DiGi 0 commenti cookie, dati personali, GDPR, internet, privacy, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Mentre noi continuiamo a impazzire con le richieste di approvazione dei cookies, il mondo di Internet è già oltre: tecnologie

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’organigramma aziendale aiuta la gestione privacy

Luglio 2, 2022Luglio 2, 2022 DiGi 0 commenti accountability, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo

Spesso l’organigramma è inteso come la certificazione di un equilibrio di poteri, come un monito a ricordare chi sta sopra

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il social scoring ancora oggetto di dibattito

Luglio 2, 2022Luglio 2, 2022 DiGi 0 commenti controllo massivo, GDPR, Regolamento europeo, Social scoring, sorveglianza di massa

Oramai una realtà in Cina, ma anche un modello per alcune amministrazioni locali italiane, il social scoring è sempre più

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Ancora su Google Analytics e dintorni

Luglio 1, 2022Luglio 1, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, Google, imprese, Regolamento europeo, sicurezza informatica, Titolare del trattamento, trasferimento dati, USA

Continua il dibattito attorno al trasferimento dati in USA da parte di Google Analytics, peraltro senza allargarlo a tutti quegli

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora una sanzione a un Comune

Giugno 30, 2022Giugno 30, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, DPO, Enti pubblici, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sanzioni

Anzi, due sanzioni: una per non avere trattato correttamente i dati personali, l’altra per non avere correttamente nominato il DPO:

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I dati di una città smarriti su chiavetta USB

Giugno 29, 2022Giugno 29, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Facile dar la colpa all’ubriaco, ma il vero problema non è quello: il vero problema è che non è accettabile

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

AI dev’essere etica e rispettosa della privacy

Giugno 29, 2022Giugno 29, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Etica, GDPR, intelligenza artificiale, privacy, Regolamento europeo

L’AI sembra essere la nuova frontiera tecnologica e si sta diffondendo in svariati campi. Tuttavia sono molti i timori relativi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Come gestire l’hardware dismesso

Giugno 24, 2022Giugno 24, 2022 DiGi 0 commenti accountability, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Quando compri un oggetto elettronico di ultima generazione ti sembra fantascienza: sempre più sottili, leggeri, veloci. Eppure dopo qualche mese

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Illegale usare Google Analytics

Giugno 24, 2022Giugno 25, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, Europa, Garante, GDPR, Google, imprese, Regolamento europeo, sanzioni

Tanto tuonò che piovve! Dopo un gran parlare di Google Analytcs, dopo che un gruppo di attivisti aveva iniziato una

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Dallo studio Lisi un breve vademecum

Giugno 23, 2022Giugno 23, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, DPO, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Certo non può sostituire i grandi libroni, che dovrebbero costituire il patrimonio culturale di tutti i DPO, però le sintesi

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Oltre i cookies
  • L’organigramma aziendale aiuta la gestione privacy
  • Il social scoring ancora oggetto di dibattito
  • Ancora su Google Analytics e dintorni
  • Un’altra spia, stavolta dall’Italia

Commenti recenti

  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Salvatore Restuccia su Privacy e business: opportunità o intralcio?
  • Un DPO competente e in grado di agire – Privacy Italiana su DPO inadeguato? Titolare sanzionato!

Articoli per data

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.