Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

polizia

Articoli stranieri 

Contact tracing: a Singapore la polizia può utilizzare i dati

Gennaio 5, 2021Gennaio 5, 2021 DiGi 0 commenti Emergenza, finalità, GDPR, polizia, Regolamento europeo, tracciamento

Certo, se in giro c’è un pericoloso serial killer non si può andare troppo per il sottile nel trovare un

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Paparazzi e diritto alla privacy

Settembre 18, 2020Settembre 18, 2020 DiGi 0 commenti diritto di immagine, immagine, magistratura, polizia, privacy

Che un personaggio pubblico abbia un diritto attenuato alla privacy è cosa nota. D’altra parte è proprio l’interesse pubblico a

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Arrestato per un errore del riconscimento facciale

Settembre 14, 2020Settembre 14, 2020 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, EDPB, GDPR, polizia, Regolamento europeo, riconoscimento facciale

Che nessun sistema sia infallibile è cosa nota. Peraltro anche un testimone può confondersi, ricordare male, essere convinto di aver

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Polizia e dati genetici

Settembre 2, 2020Settembre 2, 2020 DiGi 0 commenti dati genetici, dati particolarmente sensibili, dati personali, polizia

Oggi il DNA è uno degli strumenti fondamentali delle analisi di polizia scientifica ed ha portato alla soluzione di molti

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Banche dati di polizia

Luglio 29, 2020Luglio 29, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, diritto all'oblio, Europa, polizia, privacy

Giustamente, le banche dati per scopi di polizia hanno una considerazione diversa rispetto a dati più ordinari e non sono

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il tracciamento a fini di polizia secondo l’ICO

Giugno 24, 2020Giugno 24, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, polizia, Regolamento europeo, tracciamento

Tracciare i cellulari è certamente un modo per raccogliere prove ed indagare su delitti, ma deve essere fatto secondo le

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Contact tracing e limitazione del trattamento

Giugno 8, 2020Giugno 8, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, Emergenza, polizia, sorveglianza di massa, tracciamento

Mentre l’app di tracciamento italiana sembra sia stata scaricata da 2milioni di italiani (poi bisognerà vedere quanti la useranno per

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Ritornano gli smartglasses?

Maggio 24, 2020Maggio 24, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, polizia, riconoscimento facciale, sorveglianza di massa, terrorismo

Quando il vaso di Pandora viene aperto, è impossibile richiuderlo. Il flop commerciale dei primi smart glasses era dovuto ad

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora coronavirus e diritti civili

Marzo 23, 2020Marzo 23, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, Emergenza, polizia, privacy, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

Si stanno moltiplicando le restrizioni per tentare di bloccare il coronavirus e si stanno di conseguenza moltiplicando i controlli su

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Captatori e privacy: pessimo connubio

Febbraio 22, 2020Febbraio 22, 2020 DiGi 0 commenti captatori, polizia, privacy

Ne abbiamo già parlato ed ai captatori sono stati dedicati studi e convegni. La posizione più comune è che si

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.