Skip to content
sabato, Gennaio 23, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

minimizzazione

Articoli stranieri 

Il Garante spagnolo sull’art. 25

Novembre 6, 2020Novembre 6, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, GDPR, minimizzazione, privacy, privacy by default, privacy by design, pseudonimizzazione, Regolamento europeo

Parlando di cifratura e di privacy il Garante spagnolo affronta i principi di minimizzazione, di privacy by design e by

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Enti pubblici e dati personali

Aprile 24, 2020Aprile 24, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, minimizzazione, profilazione, trattamento

Gli Enti pubblici, per loro natura, raccolgono, per loro natura, una quantità inimmaginabile di dati, anche delicati. Man mano che

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

User interface e privacy

Gennaio 13, 2020Gennaio 13, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, interfaccia utente, minimizzazione, privacy by default, privacy by design, sicurezza informatica, software

Non solo il software deve essere sicuro e garantire che l’accesso ai dati sia consentito solo in modo lecito, ma

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Minimizzazione del trattamento

Gennaio 2, 2020Gennaio 2, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, dati bancari, dati personali, GDPR, minimizzazione, Regolamento europeo

Il principio di minimizzazione è stato ribadito dalla Corte di Cassazione, che ha ritenute nulle le clausole con cui una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La PA tra minimizzazione, trasparenza e privacy

Novembre 27, 2019Novembre 27, 2019 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, minimizzazione, trasparenza, trattamento

Non sempre le norme sono chiare e non sempre è facile trovare il punto di equilibrio. Di recente i dati

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Lavoro e dati personali: trattare solo dati necessari

Agosto 3, 2019Agosto 3, 2019 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, Garante, GDPR, minimizzazione, Regolamento europeo

Per gli addetti ai lavori dovrebbe essere sconotato: il principio di minimizzazione de essere applicato anche al rapporto di lavoro,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Garante: i CV devono essere minimali

Gennaio 4, 2019Gennaio 4, 2019 DiGi 0 commenti dati personali, Garante, GDPR, imprese, lavoratori, minimizzazione, Regolamento europeo

Il GDPR prevede che i CV che arrivano spontaneamente al datore di lavoro non richiedano un’informativa ed un consenso al

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri Sentenze europee 

Tedesca la prima sentenza sul GDPR

Giugno 5, 2018 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, internet, minimizzazione, Regolamento europeo

Più che di una causa si è trattato di un interpello, tuttavia per la forma che ha assunto si può

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Comuni: privacy by design

Maggio 19, 2018 DiGi 0 commenti Enti pubblici, GDPR, minimizzazione, privacy by design, Regolamento europeo

Mentre ogni organizzazione si sta preparando al GDPR, i Comuni specificamente stanno nominando i DPO, come richiesto per ogni organizzazione

Share
Leggi tutto

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.