Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 3, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

messaggistica

Articoli italiani 

WhatsApp e privacy

Ottobre 31, 2020Ottobre 31, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, giustizia, messaggistica, privacy

La cifratura end to end garantisce la sicurezza delle conversazioni, tanto che, anche volendo, né i tecnici del servizio né

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

WhatsApp comunica i dati dei cellulari

Settembre 17, 2020Settembre 17, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Facebook, Google, messaggistica

Comoda, comodissima! Ed anche gratuita. La chat di messaggistica più diffusa in Occidente (in Cina c’è WeChat) è uno strumento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Whatsapp non piace alla UE

Febbraio 25, 2020Febbraio 25, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, messaggistica, sicurezza informatica

Utilizzato da due miliardi di persone, comodo, immediato. Ma anche un software di una grande Società del WEB, che lascia

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

GDPR e servizi di messaggistica

Febbraio 1, 2020Febbraio 1, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, dati sanitari, GDPR, messaggistica, privacy, Regolamento europeo

Comodi e diffusissimi, i servizi di messaggistica istantanea sono piaciuti a tutti, sostituendo mail e SMS ed integrandosi con altri

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Gli Enti pubblici possono usare Whatsapp

Gennaio 30, 2020Gennaio 30, 2020 DiGi 0 commenti crittografia, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, messaggistica, Regolamento europeo

Questa la conclusione dell’Autorità privacy della Saarland (Germania), che ha aperto alla possibilità di utilizzo di Whatsapp da parte delle

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Messaging senza Internet

Gennaio 14, 2020Gennaio 14, 2020 DiGi 0 commenti internet, messaggistica, privacy, sicurezza

Per quanto i messaggi possano essere cifrati o possano autodistruggersi, la privacy su Internet è sempre a rischio. Perché allora

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le chat come strumento di indagine

Ottobre 2, 2019Ottobre 2, 2019 DiGi 0 commenti cifratura, messaggistica, polizia, privacy

Certo, le intercettazioni telefoniche, debitamente autorizzate, sono un comune strumento di indagine, quindi non stupisce che altri più moderni canali

Share
Leggi tutto

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Intelligenza artificiale, PA e GDPR
  • Dati e discovery: un bilanciamento difficile
  • Diversi modelli di tracciamento
  • Il principio di finalità
  • Ricercare le decisioni del Garante

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.