Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

linee guida

Articoli italiani 

I big data allo studio delle Autorità

Febbraio 13, 2020Febbraio 13, 2020 DiGi 0 commenti 5g, big data, concorrenza, dati personali, Garante, linee guida

Le Autorità per la protezione dei dati, per le comunicazioni e per la concorrenza hanno avviato congiuntamente uno studio sui

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Linee guida sulla videosorveglianza

Febbraio 1, 2020Febbraio 1, 2020 DiGi 0 commenti EDPB, Garante, GDPR, linee guida, Regolamento europeo, Videosorveglianza

Pubblicate nel 2019 per una consultazione pubblica, le linee-guida sulla videosorveglianza sono ora disponibili nella loro formulazione definitiva. Il vero

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La ricerca scientifica secondo l’EDPB

Gennaio 9, 2020Gennaio 9, 2020 DiGi 2 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, EDPB, Garante, GDPR, linee guida, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è importante ed infatti il GDPR dedica ampi spazi all’argomento, basti pensare che nella precedente direttiva il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Dati personali e comunicazioni elettroniche

Gennaio 9, 2020Gennaio 9, 2020 DiGi 0 commenti comunicazioni, EDPB, Garante, linee guida

Le comunicazioni elettroniche sono piene di dati personali e devono pertanto essere adeguatamente gestite e protette. Non è però sempre

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

IoT e sicurezza: uno schema di analisi

Gennaio 4, 2020Gennaio 4, 2020 DiGi 0 commenti internet of things, linee guida, sicurezza informatica, smart city, smart object

Se l’Internet of Think promette una rivoluzione del nostro modo di vivere e di intendere la casa e la città,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

ISO 27701 adeguata al GDPR

Dicembre 23, 2019Dicembre 23, 2019 DiGi 0 commenti GDPR, linee guida, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Le norme ISO 27000 non sono specifiche sul trattamento dei dati, ma strettamente collegate, dato che si occupano di sicurezza

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Le linee guida sulla proporzionalità

Dicembre 20, 2019Dicembre 20, 2019 DiGi 0 commenti Europa, Garante, linee guida, proporzionalità, trattamento

Pubblicate il 19 dicembre 2919 le linee guida del Garante Europeo riguardo la proporzionalità. Un principio importante, dato che spesso

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Privacy by design e by default: le linee guida

Novembre 20, 2019Novembre 20, 2019 DiGi 0 commenti EDPB, GDPR, linee guida, privacy by default, privacy by design, Regolamento europeo

Pubblicate le linee guida per la privacy by design e by default da parte dell’EDPB. Venticinque pagine ricche di contenuto,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le ultime pronunce dell’EDPB

Ottobre 21, 2019Ottobre 21, 2019 DiGi 0 commenti EDPB, GDPR, linee guida, Regolamento europeo

Il Comitato Europeo per la protezione dei dati si è riunito a inzio ottobre per discutere un’agenda piuttosto fitta, ed

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Consultazione sulle linee guida per imprese extra UE

Dicembre 17, 2018Dicembre 17, 2018 DiGi 0 commenti EDPB, GDPR, imprese, linee guida, Regolamento europeo

Il GDPR è questione complessa, per cui anche le linee guida non riescono a chiarire tutti gli aspetti dell’applicazione, anche

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.