Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

lavoratori

Articoli italiani 

I farmaci esposti sulla scrivania?

Gennaio 5, 2021Gennaio 5, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Garante, lavoratori, sanzioni

Quando lo abbiamo letto non volevamo crederci: è talmente evidente che i farmaci o gli assorbenti siano oggetti personali delicati

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

L’Ente Pubblico risarcisce i danni morali al dipendente

Ottobre 15, 2020Ottobre 15, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, GDPR, lavoratori, Regolamento europeo

Può succedere che, a torto o ragione, un dipendente, un dipendente pubblico in questo caso, venga accusato di condotta negligente.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Niente privacy se sei tu a diffondere la notizia

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Garante, lavoratori

Decisione interessante quella della Corte di Cassazione, che si è trovata a dover decidere su un caso di presunta violazione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Parametri biometrici sul luogo di lavoro

Settembre 25, 2020Settembre 25, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati biometrici, Enti pubblici, GDPR, imprese, lavoratori, privacy, proporzionalità, Regolamento europeo

La maggior parte di chi lavora o ha lavorato conosce il famigerato cartellino: quel coso di cartoncino o di plastica

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Dispositivi indossabili e attività lavorativa

Settembre 23, 2020Settembre 23, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, Dispositivi indossabili, lavoratori, privacy, sicurezza informatica

Da un lato tutti i nerd ricordano alcuni episodi “divertenti”, come alcune missioni segrete dei soldati americani tranquillamente localizzabili attraverso

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora un Comune condannato per violazione privacy

Settembre 4, 2020Settembre 4, 2020 DiGi 1 commento Cassazione, dati personali, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Ancora un Comune, ancora un albo pretorio galeotto. Che i piccoli Enti siano più in difficoltà è noto, così come

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le iniziali non bastano per essere anonimi

Settembre 2, 2020Settembre 2, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, lavoratori, Regolamento europeo, sanzioni, trasparenza

Ancora un Comune che non è stato in grado di gestire i dati personali, stavolta di un dipendente. L’Ente, nel

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Giustizia e stato di salute

Luglio 4, 2020Luglio 4, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Emergenza, Garante, lavoratori, sicurezza

Certo, la sicurezza dei lavoratori è importante, e gli ufficiali giudiziari non fanno eccezione, ma per proteggerli non è il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Gli errori nei rapporti di lavoro

Giugno 12, 2020Giugno 12, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, imprese, lavoratori, privacy

Nelle aziende è già molto se si pone attenzione al trattamento dei dati personali dei clienti, ma troppo spesso ci

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il test non può essere imposto

Maggio 23, 2020Maggio 23, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Emergenza, lavoratori

Molte aziende hanno offerto il test sierologico per accertare la presenza di anticorpi per il COVID-19; alcune hanno sostenuto i

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.