giovedì, aprile 26, 2018

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Privacy Italiana

intelligenza artificiale

Articoli italiani 

regolamento e-privacy: una rottura col passato

aprile 14, 2018 DiGi 0 Commenti 5g, eprivacy, Europa, intelligenza artificiale, internet of things

Occorrerà leggere il testo definitivo, ma la normativa specifica che l’Europa vuole emanare in materia di e-privacy, che presto –

Share
Leggi il seguito
Convegni e incontri 

e-privacy sbarca a Bologna

aprile 11, 2018 DiGi 0 Commenti e-privacy, intelligenza artificiale, internet of things, privacy

Oramai è un classico: in primavera e autunno c’è l’appuntamento di e-privacy, il convegno dedicato alla privacy del mondo informatico

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Specializzazione anche nel giornalismo

aprile 10, 2018 DiGi 0 Commenti Cybersecurity, Giornalisti, intelligenza artificiale, internet of things

Intelligenza artificiale, cybersecurity, IoT, privacy… Oggi le nuove materie, sempre più specializzate, sofisticate, interconnesse non si contano più. Per raccontarle

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Cybersecurity IoT e Intelligenza Artificiale nel futuro della privacy

aprile 10, 2018aprile 10, 2018 DiGi 0 Commenti dati personali, intelligenza artificiale, internet of things, sicurezza informatica

I prossimi anni vedranno miliardi di oggetti connessi ad Internet. Ci aiuteranno nelle incombenza quotidiane, ma ci spieranno continuamente, raccogliendo

Share
Leggi il seguito
Articoli stranieri 

Oltre il GDPR: Intelligenza artificiale, etica, visione del futuro

marzo 26, 2018marzo 26, 2018 DiGi 0 Commenti ethics by design, Garante, GDPR, intelligenza artificiale, Regolamento europeo

In un’intervista Elizabeth Denham, a capo dell’Autorità Garnte britannica, ha espresso il suo pensiero sull’imminente futuro: il GDPR sarà un passo

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

GDPR investimento e non solo un costo

marzo 14, 2018 DiGi 0 Commenti Enti pubblici, GDPR, imprese, intelligenza artificiale, internet of things, Regolamento europeo

Le aziende e gli Enti pubblici stanno iniziando ad odiare questa novità, che vedono come un ulteriore onere, come un

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Intelligenza artificiale e nuovo Regolamento

marzo 13, 2018 DiGi 0 Commenti GDPR, intelligenza artificiale, Regolamento europeo

Non p facile decidere esattamente cosa sia l’intelligenza, di conseguenza una definizione esatta di intelligenza artificiale è forse impossibile. Accontentiamoci

Share
Leggi il seguito
Recensioni 

Intelligenza artificiale e privacy: un difficile connubio affrontato in un libro

marzo 9, 2018marzo 9, 2018 DiGi 1 Commento dati personali, GDPR, intelligenza artificiale, internet of things, privacy, Regolamento europeo

Un grande team, coordinato dal prof. Pizzetti, si è cimentato nell’affrontare un tema quantomai attuale ed impegnativo: collegare l’Intelligenza Artificiale,

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani Articoli stranieri 

Privacy e nuove tecnologie

marzo 2, 2018 DiGi 0 Commenti big data, intelligenza artificiale, privacy

La privacy è costantemente messa in crisi dalle nuove tecnologie e dalla loro accessibilità. Un esperto di sorveglianza spiegava che

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Macchine intelligenti ed etica dell’elaborazione dei dati

febbraio 22, 2018febbraio 22, 2018 DiGi 0 Commenti dati personali, eprivacy, ethics by design, intelligenza artificiale, trattamento

Se l’intelligenza artificiale apre nuove strade verso un mondo di infinite possibilità, non ci si può esimere dall’avere dubbi riguardo

Share
Leggi il seguito
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. Edward Snowden

Articoli recenti

  • GDPR fra sicurezza e privacy
  • Dati storici e GDPR
  • Anche il Consiglio d’Europa si adegua al GDPR
  • Una app di stato per evitare le fughe di dati?
  • Gli smart speaker diventano spie?

Commenti recenti

  • Perchè abrogare il vecchio codice privacy - Privacy Italiana su Abbiamo scherzato: il GDPR non si applica
  • Cybersecurity IoT e Intelligenza artificiale nel futuro della privacy - Privacy Italiana su Intelligenza artificiale e privacy: un difficile connubio affrontato in un libro
  • Ancora sul trattamento dei dati sensibili - Privacy Italiana su Chi tratta dati sensibili deve usare codici criptati
  • Ancora sulla gestione del data breach - Privacy Italiana su In caso di data breach
  • Imprese sotto i 250 dipendenti: quando i Registri sono obbligatori? - Privacy Italiana su Registro del trattamento: si può davvero escludere?

Articoli per data

aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2018 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.