Salta al contenuto
venerdì, Aprile 16, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

intelligenza artificiale

Convegni e incontri 

Lasciateci la faccia. Torna e-privacy!

Marzo 15, 2021Marzo 15, 2021 DiGi 0 commenti controllo massivo, intelligenza artificiale, privacy, riconoscimento facciale, sorveglianza di massa

«Lasciateci la faccia» L’identificazione ed controllo biometrico di massa sono incompatibili con una democrazia rispettosa dei diritti umani? Questo il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

AI e profilazione

Marzo 11, 2021Marzo 11, 2021 DiGi 0 commenti big data, data manager, dati personali, intelligenza artificiale, profilazione

Tra le tante applicazioni dell’AI la profilazione sembra una delle più promettenti, dato che consentirà di scavare fra tanti dati

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Intelligenza artificiale, PA e GDPR

Marzo 3, 2021Marzo 3, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, GDPR, intelligenza artificiale, Regolamento europeo, trattamento

La Pubblica Amministrazione ha la fama di essere sempre un po’ in affanno rispetto alle innovazioni ed alla modernità, ma

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

E se l’intelligenza artificiale fosse la soluzione?

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 DiGi 0 commenti Etica, intelligenza artificiale, privacy, trattamento, Università

Finora abbiamo sempre visto le applicazioni di Intelligenza Artificiale come un problema, come un rischio per la privacy e per

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il riconoscimento facciale sa come votiamo?

Gennaio 19, 2021Gennaio 19, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, intelligenza artificiale, partiti politici, riconoscimento facciale, sorveglianza di massa

Se la notizia fosse arrivata da qualche altra fonte l’avremmo bollata come anti-scientifica e scartata come le teorie del Lombroso

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La privacy by default e by design è importante

Gennaio 14, 2021Gennaio 14, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, GDPR, intelligenza artificiale, internet of things, privacy by default, privacy by design, Regolamento europeo, sorveglianza di massa

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni, ma è interessante fare il punto sulla normativa e sull’importanza dell’applicazione dei principi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il nuovo logo del Garante

Dicembre 15, 2020Dicembre 15, 2020 DiGi 0 commenti Garante, intelligenza artificiale, internet of things, sicurezza informatica

Non è tanto importante il nuovo logo, quanto il simbolismo che richiama: il digitale, i pixel, la persona che è

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Quis custodiet ipsos custodes?

Novembre 30, 2020Novembre 30, 2020 DiGi 0 commenti algoritmi, GDPR, intelligenza artificiale, Regolamento europeo

Da Giovenale in avanti, il problema si è sempre posto: chi controlla i controllori: se oggi il mondo è controllato

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Robot, IoT, AI e altri rischi per la privacy

Novembre 13, 2020Novembre 13, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, intelligenza artificiale, internet of things, privacy, robot

Se le immagini della fantascienza hanno quasi sempre suggerito robot antropomorfi più o meno intelligenti e più u meno etici,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Data poisoning

Ottobre 30, 2020Ottobre 30, 2020 DiGi 0 commenti data poisoning, dati personali, intelligenza artificiale, profilazione

L’articolo parla di Intelligenza artificiale, ma il problema è esteso anche ad altri campi: il GDPR prevede anche la correttezza

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Apple apre al controllo da parte degli utenti
  • La frammentazione delle normative di protezione dati
  • Sentenze e privacy
  • Come difendersi?
  • Nuove regole per smart cities

Commenti recenti

  • Apple apre al controllo da parte degli utenti – Privacy Italiana su Google rinuncia a tracciare gli utenti?
  • Salvatore Restuccia su Un servizio per controllare i tuoi dati
  • Magistrati e Social: prudenza – Privacy Italiana su Un Presidente di Tribunale troppo schierato?
  • Salvatore Restuccia su Avvocato-cliente: quale privacy?
  • Damiano su Oltre la fantascienza

Articoli per data

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.