Skip to content
lunedì, Gennaio 18, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

imprese

Articoli italiani 

Il trasferimento dati in Gran Bretagna

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, GDPR, imprese, Regno Unito, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine ci siamo: dal 1 gennaio la Brexit è una realtà e pertanto i dati che viaggiano da una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il controllo dei lavoratori smart

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, Enti pubblici, imprese, privacy, smart work

Diciamo subito che i lavoratori smart non andrebbero controllati nell’esecuzione del lavoro quanto nei risultati, altrimenti si dovrebbe parlare di

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Dati: sequestro per tempo limitato

Dicembre 18, 2020Dicembre 18, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, conservazione, dati personali, giustizia, imprese

Per un giudice il problema è sempre stato conciliare i tempi della giustizia con le necessità produttive di un’azienda: il

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il GDPR per l’industria sanitaria

Dicembre 16, 2020Dicembre 16, 2020 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, GDPR, imprese, Regolamento europeo

Occuparsi di sanità non vuole solamente dire essere medici o infermieri, oggi la sagacia degli operatori sanitari si accompagna a

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Test COVID: interviene il Garante

Dicembre 12, 2020Dicembre 12, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Emergenza, Enti pubblici, Garante, imprese

Se un’emergenza può giustificare alcune misure, non si può dimenticare la privacy. E’ dunque giusto tutelare l’ambiente di lavoro chiedendo

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Un manuale sulla cybersecurity

Dicembre 1, 2020Dicembre 1, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Enti pubblici, imprese, sicurezza informatica

Capita di rado, ma ogni tanto capita che un lavoro di qualità venga offerto gratuitamente. La privacy non può esistere

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Sotto controllo anche dati non personali

Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, e-government, Europa, imprese, privacy

Dobbiamo sempre tenere presente che il GDPR non è l’unico strumento per la protezione dei dati, ma che esso si

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Trasferimento dati sempre più nell’occhio del ciclone

Novembre 18, 2020Novembre 18, 2020 DiGi 0 commenti Garante, GDPR, imprese, Privacy shield, Regolamento europeo, trasferimento dati

Un aspetto del nuovo regolamento che è stato spesso sottostimato dalle organizzazioni è quello del trasferimento dei dati. Un’azienda abituata

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le imprese non comprendono il valore dei dati

Novembre 14, 2020Novembre 14, 2020 DiGi 0 commenti banca dati, dati personali, imprese, raccolta dati

Soprattutto se l’impresa non è enorme, il Titolare conosce perfettamente la sua azienda e sa elencare con orgoglio gli asset:

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La privacy come labirinto? resta un investimento

Ottobre 31, 2020Ottobre 31, 2020 DiGi 0 commenti Enti pubblici, GDPR, imprese, privacy, Regolamento europeo

Una norma pur importante come il GDPR non è tuttavia un Testo Unico e non esaurisce gli argomenti privacy affrontati

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile
  • Basta al telemarketing selvaggio
  • Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Smart object e responsabilità

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.