Salta al contenuto
martedì, Marzo 2, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

hacker

Articoli stranieri 

Il sito di escort si perde i dati

Febbraio 6, 2021Febbraio 6, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati particolarmente sensibili, dati personali, hacker

Non è tanto per l’episodio in sé che si vuole portare all’attenzione dei lettori questo caso, che vede un sito

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR non ostacola la digitalizzazione, anzi

Gennaio 5, 2021Gennaio 5, 2021 DiGi 0 commenti archivi, Data breach, dati personali, GDPR, hacker, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Se spesso gli hacker violano le banche dati causando un data breach, la soluzione può essere tornare alla carta? La

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La violazione che non ti aspetti

Novembre 21, 2020Novembre 21, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, hacker, privacy, sicurezza informatica, videoconferenza

Alzi la mano chi, nel corso di una videoconferenza o di una videolezione, no si è mai distratto per scrivere

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Rubati i dati di pazienti psichiatrici

Novembre 2, 2020Novembre 2, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, hacker, sanzioni

Alcuni malviventi (non vogliamo parlare di hacker, perché il vero hacker è un’altra cosa) sono riusciti a penetrare il sistema

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

I peggiori data breach mondiali

Settembre 29, 2020Settembre 29, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, hacker, imprese, privacy, sicurezza informatica

Se il data breach è sempre un problema ed un evento da evitare, chiaramente ci sono problemi più o meno

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I cellulari ci spiano. Più di quanto pensiamo

Settembre 4, 2020Settembre 4, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, hacker, privacy, smartphone, sorveglianza di massa

Che possedere uno smartphone corrisponda a portarsi in tasca uno spione dovrebbe essere cosa nota. Che Android sia più vulnerabile

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’autenticazione a due fattori è obsoleta?

Gennaio 26, 2020Gennaio 26, 2020 DiGi 0 commenti autorizzazioni, dati personali, hacker, sicurezza informatica

La sicurezza degli accessi è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e, di conseguenza, la privacy di chi ce

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I rischi delle app preinstallate

Gennaio 20, 2020Gennaio 20, 2020 DiGi 0 commenti app, dati personali, hacker, privacy, profilazione, smartphone

E’ sufficiente lasciare lo smartphone acceso la notte e confrontare la carica della batteria al mattino rispetto a quella rilevata

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Arresti per avere spiato i dati

Gennaio 8, 2020Gennaio 8, 2020 DiGi 0 commenti corruzione, dati personali, hacker, sanzioni, sicurezza informatica

Alcune persone arrestate, tra cui diversi dipendenti pubblici, per avere raccolto e venduto dati personali. Accade a Roma, dove è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il lavoro smart deve essere veramente smart

Gennaio 8, 2020Gennaio 8, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati personali, hacker, imprese, lavoratori, sicurezza informatica

La possibilità di lavorare da casa o dal mare, magari in orari strani, ha grossi vantaggi sia per il lavoratore,

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Diversi modelli di tracciamento
  • Il principio di finalità
  • Ricercare le decisioni del Garante
  • Cosa pubblicare sulla bacheca condominiale
  • Spotify legge l’umore?

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.