Salta al contenuto
martedì, Gennaio 26, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Google

Articoli italiani 

La lotta fra il Legislatore e le big tech

Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020 DiGi 0 commenti big data, controllo massivo, dati personali, Facebook, Google, Parlamento Europeo, sorveglianza di massa

Tra le big tech e le normative nazionali e continentali spesso i rapporti sono turbolenti, conflittuali, assomigliano ad una lotta

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Già a tre anni siamo profilati da Google?

Ottobre 12, 2020Ottobre 12, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Google, minori, scuola

Tutto sommato la notizia è meno grave di quanto sembri a prima vista: prima o poi ci cadono tutti, tanto

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Oltre i cookies

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 DiGi 0 commenti cookie, Europa, Garante, Google, profilazione

Mentre gli utenti hanno iniziato ad abituarsi a quel fastidiosissimo avviso riguardo ai cookie, che di solito si accetta per

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Oblio e deindicizzazione secondo l’EDPB

Settembre 26, 2020Settembre 26, 2020 DiGi 0 commenti diritto all'oblio, EDPB, Garante, GDPR, Google, Regolamento europeo

Mentre l’EDPB si sforza di produrre linee guida che possano spiegare ed uniformare l’applicazione del GDPR in tutta Europa, non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un’idea per superare il privacy shield

Settembre 23, 2020Settembre 23, 2020 DiGi 0 commenti Facebook, Garante, GDPR, Google, privacy, Privacy shield, Regolamento europeo, USA

La bocciatura del privacy shield da parte della Corte ha lasciato un vuoto. Il Garante irlandese ha tentato di imporre

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

WhatsApp comunica i dati dei cellulari

Settembre 17, 2020Settembre 17, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, Facebook, Google, messaggistica

Comoda, comodissima! Ed anche gratuita. La chat di messaggistica più diffusa in Occidente (in Cina c’è WeChat) è uno strumento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy shield: qualcosa si muove

Settembre 10, 2020Settembre 10, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, Facebook, Google, Linkedin, Parlamento Europeo, Privacy shield, USA

E’ chiaro che i giudici si limitano a giudicare interpretando le norme esistenti, non è loro compito giudicare la norma

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Alla condanna per diffamazione deve seguire la deindicizzazione

Luglio 4, 2020Luglio 4, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, diritto all'oblio, Google, motori di ricerca

Può accadere che il WEB si riempia di contenuti diffamatori, che mettono in cattiva luce una persona, sia per l’aspetto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Vedo, prevedo, provvedo

Luglio 1, 2020Luglio 1, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati personali, Google, sorveglianza di massa, Telecomunicazioni

Certo, a tutti può dare fastidio l’arrivo di una chiamata non riconoscibile, magari mentre siamo indaffarati, così come può dare

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Non solo le app sono invasive

Giugno 19, 2020Giugno 19, 2020 DiGi 0 commenti app, dati personali, Google, sicurezza informatica

Spesso si citano app particolarmente invasive come esempio di cattiva condotta degli utenti, che installano di tutto senza chiedersi cosa

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.