Skip to content
martedì, Gennaio 19, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Garante

Articoli italiani 

Concorsi pubblici: privacy e trasparenza

Gennaio 19, 2021Gennaio 19, 2021 DiGi 0 commenti concorsi, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, Garante, trasparenza

Certo un concorso pubblico deve garantire l’imparzialità e la trasparenza, in modo da evitare qualunque pettegolezzo su favoritismi veri o

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

WhatsApp: tanto rumore per nulla?

Gennaio 19, 2021Gennaio 19, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, Europa, Facebook, Garante, Privacy shield, Social, USA, whatsapp

Un esperto di sicurezza informatica ci ha raccontato che quando aveva subito un lutto in famiglia una sua vecchia compagna

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Come classificare correttamente dati personali

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 DiGi 0 commenti accountability, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Mentre il mondo continua ad accumulare dati, i Titolari sono gravati dalla responsabilità di custodirli e trattarli al meglio. Però

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I farmaci esposti sulla scrivania?

Gennaio 5, 2021Gennaio 5, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Garante, lavoratori, sanzioni

Quando lo abbiamo letto non volevamo crederci: è talmente evidente che i farmaci o gli assorbenti siano oggetti personali delicati

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I dipendenti ridono, la banca è sanzionata

Gennaio 4, 2021Gennaio 4, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati bancari, dati personali, formazione, Garante, sanzioni, Titolare del trattamento

Certo, un uso anomalo del contante è sospetto, sia in termini di provenienza sia in termini di pagamenti in nero,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il Garante ed i giornalisti

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Garante, giornalismo, Giornalisti, privacy, Regole deontologiche, sanzioni

Sono stati sanzionati i giornalisti de Le Iene: il Garante ha ritenuto che ricavare un’intervista in modo artificioso, senza qualificarsi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Semplificata la comunicazione di data breach

Dicembre 23, 2020Dicembre 23, 2020 DiGi 0 commenti accountability, Data breach, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Già è brutto dovere segnalare un data breach, se poi la comunicazione stessa è un’impresa, che magari sottrae tempo e

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Brexit: finita la transizione, L’EDPB fa il punto

Dicembre 22, 2020Dicembre 22, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, EDPB, Europa, Garante, trasferimento dati

La Brexit giunge al dunque. La Gran Bretagna è uscita dall’Unione a febbraio, ma ci si è presi un periodo

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il Garante sul diritto all’oblio

Dicembre 19, 2020Dicembre 19, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, conservazione, dati personali, diritto all'oblio, Garante

Anche se la dicitura “diritto all’oblio” non ci è mai piaciuta, perché è impossibile imporre per legge di dimenticare, la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Dal Garante schede sui diritti di accesso

Dicembre 18, 2020Dicembre 18, 2020 DiGi 0 commenti dati personali, diritto di accesso, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Dal Garante arrivano di tanto in tanto delle schede riassuntive, molto ben fatte, che in modo sintetico affrontano un argomento,

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.