giovedì, aprile 26, 2018

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Privacy Italiana

eprivacy

Articoli italiani 

Gli smart speaker diventano spie?

aprile 23, 2018aprile 23, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, internet of things, pubblicità, raccolta dati, smart object

Nessun addetto ai lavori si sarà stupito per la notizia: che gli smart speaker, così come le smart TV e

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

regolamento e-privacy: una rottura col passato

aprile 14, 2018 DiGi 0 Commenti 5g, eprivacy, Europa, intelligenza artificiale, internet of things

Occorrerà leggere il testo definitivo, ma la normativa specifica che l’Europa vuole emanare in materia di e-privacy, che presto –

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Col 5G le batterie dureranno un mese: sogno o incubo?

marzo 24, 2018 DiGi 0 Commenti 5g, eprivacy, privacy, sorveglianza di massa

Che oggi il limite più grosso degli smartphone sia la batteria è un fatto conclamato: puoi telefonare (funzione poco utilizzata)

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Non solo GDPR: anche eprivacy è oggetto di studi

marzo 23, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, Europa, GDPR, Regolamento europeo

Tutti giustamente concentrati sul GDPR armai imminente, ma anche le questioni legate all’eprivacy e nuove tecnologie sono importanti, e l’obiettivo

Share
Leggi il seguito
Articoli stranieri 

Normativa eprivacy: obiettivo giugno 2018

marzo 13, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, Europa, GDPR, Regolamento europeo, Social

L’Unione Europea, dopo l’emanazione del Regolamento del 2016, si è messa al lavoro per aggiornare la normativa del 2002 specificamente

Share
Leggi il seguito
Articoli stranieri 

Privacy digitale: il nuovo vestito dell’imperatore

marzo 7, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, GDPR, Regolamento europeo, Russia

Sono in molti a pensare che privacy ed Internet siano incompatibili, rappresentino un ossimoro. Ogni volta che aderiamo ad un

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Macchine intelligenti ed etica dell’elaborazione dei dati

febbraio 22, 2018febbraio 22, 2018 DiGi 0 Commenti dati personali, eprivacy, ethics by design, intelligenza artificiale, trattamento

Se l’intelligenza artificiale apre nuove strade verso un mondo di infinite possibilità, non ci si può esimere dall’avere dubbi riguardo

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Protezione o spia?

febbraio 14, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, raccolta dati, Social

Che i Social media siano fatti per raccogliere dati è un fatto alamato. D’altra parte non si vede perchè un’azienda

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Etica della tecnologia

febbraio 13, 2018 DiGi 0 Commenti eprivacy, Garante, internet of things, sicurezza informatica, Videosorveglianza

“in un mondo iperconnesso e in un’economia fondata sui dati se il diritto in generale svolge, oggi, sempre più, una

Share
Leggi il seguito
Articoli stranieri 

Il Garante norvegese su AI e privacy

febbraio 8, 2018 DiGi 0 Commenti big data, eprivacy, Garante, intelligenza artificiale, privacy

Big data e intelligenza artificiale sono le nuove realtà che stanno diventando pervasive nel nostro mondo tecnologico, e che pertanto

Share
Leggi il seguito
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. Edward Snowden

Articoli recenti

  • GDPR fra sicurezza e privacy
  • Dati storici e GDPR
  • Anche il Consiglio d’Europa si adegua al GDPR
  • Una app di stato per evitare le fughe di dati?
  • Gli smart speaker diventano spie?

Commenti recenti

  • Perchè abrogare il vecchio codice privacy - Privacy Italiana su Abbiamo scherzato: il GDPR non si applica
  • Cybersecurity IoT e Intelligenza artificiale nel futuro della privacy - Privacy Italiana su Intelligenza artificiale e privacy: un difficile connubio affrontato in un libro
  • Ancora sul trattamento dei dati sensibili - Privacy Italiana su Chi tratta dati sensibili deve usare codici criptati
  • Ancora sulla gestione del data breach - Privacy Italiana su In caso di data breach
  • Imprese sotto i 250 dipendenti: quando i Registri sono obbligatori? - Privacy Italiana su Registro del trattamento: si può davvero escludere?

Articoli per data

aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2018 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.