Salta al contenuto
sabato, Marzo 6, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

e-mail

Articoli italiani 

Mail inoltrata senza consenso? Sanzione!

Febbraio 16, 2021Febbraio 16, 2021 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, e-mail, Enti pubblici, Garante, imprese, lavoratori, privacy, sanzioni

A pensarci bene, rientra nel concetto di privacy by design. In tutte le organizzazioni c’è il problema dell’assenza, per ferie

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Responsabile o contitolare? Questo è il dilemma

Ottobre 7, 2020Ottobre 7, 2020 DiGi 0 commenti Contitolare, dati personali, e-mail, GDPR, Regolamento europeo, Responsabile, Titolare del trattamento

Non è sempre facile distinguere se chi tratta i dati per conto di un altro è Responsabile, nel senso che

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

No agli indirizzi multipli

Febbraio 10, 2020Febbraio 10, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, e-mail, Garante

Se si deve inviare una mail di avviso a più persone, fossero anche solo due, occorre oscurare gli indirizzi, in

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La crittografia guardata con sospetto

Novembre 2, 2019Novembre 2, 2019 DiGi 0 commenti crittografia, e-mail, Facebook, privacy, sicurezza, sicurezza informatica

Se la nostra Costituzione, come la maggior parte delle costituzioni morderne, tutela la segretezza della corrispondenza, molti Governi guardano con

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le mail di Google non sono sicure

Ottobre 27, 2019Ottobre 27, 2019 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, controllo massivo, e-mail, Google, imprese, sicurezza informatica

Molte imprese si sono affidate ai servizi professionali di Google, gmail inclusa, per abbattere i costi ed aumentare la sicurezza.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Mail lavorativa: una spia in vacanza?

Agosto 5, 2019Agosto 5, 2019 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, e-mail, imprese, sicurezza informatica, smartphone

Molto spesso è comodo per tutti avere un solo apparecchio in uso promiscuo aziendale/privato. Non si devono usare, portarsi appresso,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Mail protetta da password: l’accesso abusivo non è solo un problema privacy

Luglio 30, 2019Luglio 30, 2019 DiGi 0 commenti accesso abusivo, Cassazione, e-mail, sicurezza informatica

Non c’è soltanto un problema di privacy nel leggere una mail protetta da una password, ma si configura anche il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I dati di contatto di persone giuridiche

Aprile 15, 2019Aprile 15, 2019 DiGi 0 commenti dati personali, e-mail, GDPR, imprese, Regolamento europeo

Sappiamo che il GDPR si occupa esclusivamente di persone fisiche, mentre la tutela delle persone giuridiche è affidata ad altre

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il Giappone cerca di contenere i big del WEB

Gennaio 23, 2019Gennaio 23, 2019 DiGi 0 commenti dati personali, e-mail, GDPR, Giappone, Regolamento europeo

Il Giappone è uno degli Stati che per primo ha riconosciuto il valore del GDPR, forte anche di una legislazione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Anche tra coniugi la privacy è sacra

Gennaio 16, 2018 DiGi 0 commenti accesso abusivo, comunicazioni, e-mail, privacy

Beh, a nessuno fa piacere scoprire che il coniuge ti tradisce, ma quando lo scopri guardando le mail senza averne

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Indagini sì, ma con misura
  • La pseudonimizzazione non è facile
  • Cosa Google sa di noi
  • Intelligenza artificiale, PA e GDPR
  • Dati e discovery: un bilanciamento difficile

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.